IMPARIAMO A PROGRAMMARE IL PLC LOGO! SIEMENS
COMUNICAZIONE TRA DUE PLC

Esempio programma PLC Logo! Siemens - comunicazione tra due CPU
Benvenuto in questo tutorial sulla programmazione dei micro PLC Logo! della Siemens. Oggi impariamo a mettere in comunicazione due unità centrali sulla rete ethernet, e vedremo che con queste apparecchiature questa è davvero un’operazione semplice.
Novità automazione e plc

Chi lavora nel campo dell’automazione con plc sa quanto importante sia poter mettere in comunicazione le apparecchiature sulle diverse reti a disposizione. Da questo punto di vista il Logo! della Siemens ci mette a disposizione vari modi di operare queste connessioni, con il modo che ti spiego oggi, creare uno scambio dati tra due CPU logo! è davvero facile.

Per progettare la comunicazione tra i due plc, abbiamo creato un progetto di rete, selezionando l’apposito pulsante nel menu del software di programmazione Logo!Soft Comfort. Con questa modalità possiamo inserire facilmente nell’architettura di rete le nostre due CPU che dovranno comunicare tra loro.

Schermata creazione progetto di rete Logo! Siemens
Aggiungendo i dispositivi il software configura automaticamente dei nomi e gli indirizzi IP per la rete, nel nostro progetto abbiamo lasciato quelli di default, perciò otteniamo due cpu con indirizzo IP consecutivo.
Programmazione plc loto! Siemens - aggiunta plc alla rete

Il software ci permette di dividere la parte bassa dello schermo per avere le due finestre di programmazione e simulazione dei programmi di entrambi i controllori. In questo modo potremo facilmente scrivere i programmi e mettere in comunicazione le unità.

Nella prossima immagine vediamo la schermata con i due programmi.

Logo!Soft Comfort - doppia schermata per progetti di rete
Come vediamo in figura sopra, nel primo plc (quello a sinistra) abbiamo inserito un ingresso digitale I1. Abbiamo poi trascinato l’uscita del blocchetto per connettere questo ingresso all’uscita Q1 che precedentemente avevamo inserito nel programma del plc 2.
La connessione di questi due elementi ha generato in entrambi i programmi due oggetti nuovi: nel primo plc un’uscita digitale di rete NQ1, nel secondo plc invece un ingresso digitale di rete NI1; questi due elementi rappresentano lo scambio di dati tra le due unità.

Avremmo potuto inserire manualmente questi ingressi e uscite di rete ma il programma lo fa automaticamente quando colleghiamo blocchetti di CPU diverse.
Notiamo che di fianco agli oggetti di rete il software ha scritto la destinazione o la sorgente dell’elemento, infatti su NQ1 troviamo che questa è un’uscita che finisce sul plc di nome LOGO!8.3_2, sull’ingresso di rete NI1. Allo stesso modo, di fianco all’ingresso di rete nel secondo PLC è specificato che esso proviene dal plc con nome con finale “1”, dall’uscita NQ1.

Nel software abbiamo programmato anche un ingresso analogico nel primo plc che viene trasmesso in un ingresso analogico di rete nel plc 2. Per poter visualizzare questo valore nel secondo plc abbiamo aggiunto anche un amplificatore analogico; lo vediamo nella prossima immagine.
Programma per PLC Logo! - trasmissione analogiche in rete

Possiamo vedere che così come è avvenuto per i segnali digitali, connettendo l’ingresso analogico del primo plc all’amplificatore di segnale nel secondo plc (B002), il sistema ha generato un’uscita analogica di rete NAQ1 per il primo plc, e un ingresso analogico di rete NAI1 nel secondo. Si nota che il valore numerico nell’amplificatore del plc 2 è identico all’ingresso analogico in plc 1.

Per completare la simulazione abbiamo anche creato una paginetta sul display del Logo! che mostra sia il segnale digitale trasmesso che quello analogico, eccola nella prossima figura.

Schermata programma Logo! Siemens per comunicazione tra due plc

Quando si crea uno scambio dati tra le cpu, il software aggiunge un collegamento nell’architettura di rete. Cliccando sul collegamento stesso si accede a una finestra che mostra le informazioni scambiate, nonché la configurazione della comunicazione; vediamo questa finestra nella prossima immagine.

Configurazione collegamento S7 di comunicazione tra plc Logo!

Bene, siamo arrivati al termine di questa lezione, ti ricordo che nel video che trovi su questa pagina ci sono tutte le spiegazioni dettagliate del procedimento che abbiamo eseguito. Io ti do appuntamento sul mio canale YouTube qui sul mio sito internet con un nuovo articolo, una nuova lezione o un nuovo programma da testare; ci vediamo presto!

Copyright(C) automazione-plc.it
P. IVA: 11676200964
Sito di informazione e didattica sull'automazione industriale, il mondo dei PLC e dei sistemi di supervisione.
Programmazione PLC.
Programmazione SCADA e HMI.
Apparecchiature e hardware industriale.
Strumentazione da campo.
Policy sulla Privacy e utilizzo dei Cookies