In questa pagina trovi alcuni dei progetti realizzati dagli studenti che hanno acquistato i nostri corsi e/o le nostre ore di lezione.
I progetti d'automazione industriale possono essere di natura molto diversa tra loro, così come i nostri studenti. Alcuni sono tecnici che si sono affacciati al mondo dell'automazione da un po', altri sono nuovi del settore, altri ancora sono appassionati vogliosi di imparare, ed entusiasti di mostrarci i loro primi lavori.
Le realtà in cui operano sono per esempio l'industria alimentare, chimica, della movimentazione, del controllo remoto, dell'automazione di edifici, tanto per citarne alcune.
Tra le applicazioni che ci vengono inviate trovano posto soluzioni di rimodernamento di vecchie macchine, aggiungendo per esempio un PLC per automatizzarle e un pannello HMI per visualizzare lo stato delle apparecchiature e comandarle; ma anche progetti nuovi per macchinari moderni.
Di seguito puoi trovare alcune di queste applicazioni, a testimonianza dell'efficacia dei percorsi di studio proposti su questo sito.
Questo progetto è una nuova realizzazione.
Si tratta di una macchina che taglia strisce led di lunghezza variabile, e vi salda due spezzoni di cavo per il collegamento elettrico.
La macchina è in grado di tagliare strisce di 8 tipi diversi, selezionabili da ricetta e caricati automaticamente da diverse bobine.
L'automazione è stata realizzata con PLC Siemens S7-1200 e un pannello HMI Weintek, questo sistema comprende un raffinato impianto meccanico, affiancato da un'automazione decisamente avanzata.
Mirko ha trasformato una pressa manuale in una macchina automatica in grado di testare la resistenza dei materiali, l'automazione è stata realizzata con un Logo! Siemens e un pannello HMI Weintek.
Il sistema misura la resistenza del materiale nel momento in cui si rompe sotto la pressa, registrando i dati storici all'interno della memoria del pannello operatore, per la successiva analisi.
Questo è un quadro elettrico che gestisce tutte le funzioni di un forno industriale.
Nel quadro troviamo un plc Siemens Simatic S7-1200, e sulla portina è montato il pannello operatore Weintek.
Il sistema gestisce la velocità del tappeto e le temperature delle diverse zone del forno.
Questa tramoggia e questo nastro trasportatore sono stati automatizzati per mezzo di un quadro con Logo! Siemens e pannello HMI Siemens della serie Basic.
La macchina carica i pezzi dalla tramoggia sul nastro trasportatore, controllando di non sovrapporre gli stessi.
Tre pompe centrifughe verticali vengono gestite da un quadretto elettrico, al cui interno trova posto un logo! Siemens.
Le pompe vengono utilizzate in alternanza per diminuire l'usura delle stesse, e il sistema è interfacciato tramite HMI Weintek dove si possono impostare i tempi di lavoro per ogni pompa.
Questo plc Siemens Simatic S7-1200 gestisce il riscaldamento di due capannoni industriali, per mezzo di resistenze elettriche e di ventole.
Il monitoraggio è affidato al pannello Weintek, attraverso il quale è possibile programmare il funzionamento del riscaldamento con l'abilitazione e il setpoint nelle diverse fasce orarie e nei giorni.