CORSO DI PROGRAMMAZIONE PLC SIEMENS E TIA PORTAL
DETTAGLI DEL PROGRAMMA DEL CORSO

In questa pagina trovi i dettagli delle lezioni del corso di programmazione PLC Siemens Simatic S7-1200 e Tia Portal.

Dettagli corso di programmazione PLC Siemens e Tia Portal

6 MODULI CON 42 LEZIONI

Il corso di PLC Siemens in Tia Portal è articolato in quarantadue lezioni, e contiene diciannove progetti che si possono scaricare e aprire direttamente nell’ambiente di programmazione.
Questo corso è stato pensato per tutti, anche chi non ha mai programmato un PLC, e le lezioni sono state progettate per farti imparare in maniera graduale e completa.
Ecco la descrizione di ogni modulo di questo corso:

Corso programmazione PLC Siemens in Tia Portal - Modulo 01: Conoscenza del PLC e dell’ambiente Tia Portal.
In questo modulo viene presentato il PLC Siemens Simatic S7-1200 e viene spiegato come effettuare i collegamenti, accendere il PLC e collegarsi con il computer.
In questo primo modulo si impara anche a effettuare la configurazione iniziale del controllore, e a utilizzare il simulatore di Tia Portal per provare i progetti anche se non si ha un PLC a disposizione.

Corso programmazione PLC Siemens in Tia Portal - Modulo 02: Configurazione di base per l’applicazione.
Nel secondo modulo del corso si effettuano le configurazioni di base per creare un’applicazione software, si impara a configurare la memoria ritentiva, e a creare le variabili di diverso tipo, con i diversi tipi di dati.
Sempre nel modulo due si impara a monitorare e controllare le variabili, nonché forzarne il valore per mezzo delle apposite finestre; inoltre viene spiegato come configurare l’hardware del PLC con i moduli di ingresso e uscita digitali e analogici, oltre che a configurare la rete Ethernet con le apparecchiature aggiuntive (Profinet).

Corso programmazione PLC Siemens in Tia Portal - Modulo 03: Istruzioni del linguaggio ladder e commenti del programma.
In questo modulo si impara a utilizzare tutte le istruzioni del linguaggio Siemens Ladder, chiamato anche KOP.
Si parte dalle istruzioni di base, per arrivare a quelle più avanzate; il modulo contiene anche le lezioni per imparare a commentare il programma e renderne migliore sia la scrittura che la comprensione.

Corso programmazione PLC Siemens in Tia Portal - Modulo 04: Istruzioni del linguaggio ladder e commenti del programma.
Il quarto modulo del corso è quello più articolato, e contiene lezioni che insegnano a ragionare come un programmatore, e mostrano come gestire i segnali analogici, le funzioni di processo, fino ad arrivare a costruire delle applicazioni reali, funzionanti e complete.
In questo modulo si impara anche a creare tipi di dati personalizzati definiti dall’utente, analizzando l'impianto da automatizzare, e a programmare funzioni personalizzate parametrizzate, nei linguaggi messi a disposizione dai PLC Siemens.

Corso programmazione PLC Siemens in Tia Portal - Modulo 05: Linguaggi di programmazione alternativi al Ladder.
Il quinto modulo contiene le lezioni che mostrano i linguaggi di programmazione FUP (a blocchi di funzione), e SCL (di testo strutturato).
Nelle lezioni comprese in questo modulo si impara anche come programmare utilizzando i linguaggi in maniera mista.

Corso programmazione PLC Siemens in Tia Portal - Modulo 06: Configurazione avanzata di Tia Portal, del PLC e dell’applicazione (programma).
Nell’ultimo modulo si impara a configurare la sicurezza dell’applicazione che può essere gestita con utenti e password, oltre che a configurare Tia Portal per rispondere meglio alle nostre esigenze di programmazione.
In queste lezioni si apprende anche come mettere in comunicazione il PLC Siemens con altri PLC della stessa casa, come configurare e utilizzare il Web Server integrato del controllore, oltre che l’interfaccia OPC UA server.

ELENCO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI PLC SIEMENS

Lezione 01 - Introduzione.
Lezione 02 - Collegamenti elettrici.
Lezione 03 - Messa in servizio.
Lezione 04 - Collegamento alla CPU e prove funzionamento.
Lezione 05 - Utilizzo del simulatore PLCSIM.
Lezione 06 - Impostazioni preliminari del PLC.
Lezione 07 - Configurazione memoria ritentiva.
Lezione 08 - Forzamento variabili e utilizzo simbolico.
Lezione 09 - Configurazione moduli e apparecchiature di rete.
Lezione 10 - Strutturare il programma.
Lezione 11 - Istruzioni - Combinazioni logiche di bit.
Lezione 12 - Istruzioni - Temporizzatori.
Lezione 13 - Istruzioni - Contatori.
Lezione 14 - Istruzioni - Operazioni di confronto.
Lezione 15 - Istruzioni - Operazioni matematiche.
Lezione 16 - Istruzioni - Operazioni di trasferimento.
Lezione 17 - Istruzioni - Controllo del programma.
Lezione 18 - Commenti del programma.
Lezione 19 - Tipi di dati e strutture dati definite dall'utente.
Lezione 20 - Gestione analogici e funzioni parametrizzate.
Lezione 21 - Creazione e utilizzo FB parametrizzata.
Lezioni da 22 a 26 - Programmi - Creazione di un’applicazione completa funzionante.
Lezione 27 - Tracing dei progetti.
Lezione 28 - Istruzioni - Combinazioni logiche a parola.
Lezione 29 - Programmi - Gestione sequencer configurabile.
Lezione 30 - Programmi - Controllo conformità prodotto in linea.
Lezione 31 - Oggetto tecnologico regolatore PID.
Lezioni da 32 a 36 - Linguaggi FUP e SCL + linguaggi misti.
Lezione 37 - Scaricamento progetto da CPU Siemens.
Lezione 38 - Protezione progetto e know how.
Lezione 39 - Abilitazione comunicazione con altri sistemi.
Lezione 40 - Abilitazione e utilizzo Web Server integrato.
Lezione 41 - Abilitazione e utilizzo OPC UA Server integrato.
Lezione 42 - Comunicazione S7 con altre CPU.
Novità automazione e plc

Copyright(C) automazione-plc.it
P. IVA: 11676200964
Sito di informazione e didattica sull'automazione industriale, il mondo dei PLC e dei sistemi di supervisione.
Programmazione PLC.
Programmazione SCADA e HMI.
Apparecchiature e hardware industriale.
Strumentazione da campo.
Policy sulla Privacy e utilizzo dei Cookies