INDUSTRIA 4.0
COSA SIGNIFICA E COSA COMPORTA PER L'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Le aree di intervento dell'industria 4.0

Cosa significa industria 4.0? Cosa comporta in termini operativi per chi opera nell’automazione industriale e negli altri settori produttivi e gestionali? In questo articolo scopriamo tutto sulla quarta rivoluzione industriale, chiamata appunto industria 4.0

Novità automazione e plc
Cosa significa industria 4.0
Il termine industria 4.0 è entrato ormai da qualche anno a far parte delle discussioni operative di molti addetti del settore dell’automazione industriale, del resto visto che per favorire la transizione alcuni governi (tra cui quello italiano) hanno stanziato dei fondi in termini di agevolazioni fiscali, si capisce bene come immediatamente questo concetto di nuova industria sia diventato oggetto d’attenzione da parte dei tecnici ma soprattutto da parte delle industrie e dei committenti che investono denaro in linee produttive e in automazione di fabbriche e processi.

Sostanzialmente con questa definizione si intende la messa in opera di una serie di procedure che si avvalgono di nuove tecnologie per migliorare le produzioni in termini di qualità, di facilità, di produttività e di risparmio energetico.

Quando parliamo di industria 4.0, parliamo non solo di tecnologia, ma anche di sicurezza informatica, di gestione dei dati di produzione, di ottimizzazione dei consumi di energia e materie prime, e soprattutto di integrazione. La fabbrica smette di essere un insieme di unità a se stanti e diventa un unico ecosistema che comprende non solo i macchinari delle linee produttive ma anche i sistemi gestionali che vengono con esso interfacciati.

Con la definizione industria 4.0 sono nate altre definizioni come quelle di smart factory, smart working, smart production e smart energy; soprattutto si parla anche di integrazione orizzontale, che significa proprio mettere insieme le diverse aree funzionali degli stabilimenti. 
Tutto deve essere gestito in modo intelligente, da qui la grossa spinta che il settore dell’automazione industriale ha ricevuto per integrarsi con le reti e i processi informatici.
Integrazione orizzontale dell'industria 4.0

In cosa consiste l’adattamento all’industria 4.0 nell’automazione industriale.

Ora che abbiamo visto la definizione di industry 4.0, vediamo cosa comporta in termini operativi per coloro che lavorano nel settore dell’automazione industriale, perciò programmatori di plc e di sistemi di supervisione, tecnici progettisti di quadri elettrici, programmatori di sistemi gestionali, esperti di sicurezza e manager di fabbrica.

Il progetto d’automazione nell’industria 4.0

Partendo dalla scelta della componentistica dell’automazione, si installano apparecchiature in grado di misurare il consumo di energia dei quadri elettrici di comando, questi apparecchi possono essere interfacciati con sistemi di raccolta dati.

Per misurare i consumi delle materie prime, sulle linee di produzione bisognerà aggiungere strumenti di rilevazione di portata, di peso, e di ogni altra variabile utile alla successiva analisi per mezzo dei tools di reportistica e gestione. Tutto il necessario per tenere traccia delle lavorazioni deve essere presente sulle linee produttive. 

Nella prossima immagine vediamo un misuratore di energia da quadro della Siemens, modello PAC3200. Questo apparecchio permette di registrare i consumi e può essere interfacciato con plc e sistemi d'acquisizione dati attraverso rete Profibus DP oppure seriale RS485.

Misuratore di energia siemens PAC3200

Data logging: raccolta dati e storicizzazione.

Dal punto di vista della fabbrica, le unità produttive devono essere il più integrate possibile l’una con le altre, questo comporta un’uniformità di sistemi hardware e software oppure l’aggiunta di un layer di interfaccia per mettere in comunicazione macchinari, sistemi di monitoraggio e raccolta dati, e sistemi gestionali. Il nome tecnico di questi apparecchi è Gateway.

Per esempio, in un sistema d’automazione con plc e pannelli HMI, per soddisfare i requisiti dell’industria 4.0 si possono installare dei data logger, oppure dei sistemi scada che permettono di raccogliere dati dal campo e di archiviarli. Questi dati verranno poi utilizzati per la reportistica fatta di grafici, tabelle di consumi, dati di tracciamento della produzione e così via.

Visto che la fabbrica deve gestire in maniera intelligente la produzione essa deve essere in grado di misurare i consumi di energia oltre che quelli delle materie prime impiegate per le lavorazioni.

Nella prossima figura troviamo un data logger che legge dati da diversi tipi di apparecchiatura e si interfaccia sia con la rete ethernet che wifi; questo può essere impiegato su impianti esistenti per raccogliere dati da fonti diverse e convogliarli verso un sistema scada o su un database.

Data Logger industriale

Tracciamento della produzione e dei batch.

Nell’industria 4.0 la produzione deve essere tracciata, e in quest’ottica ogni batch produttivo dovrà essere facilmente identificabile, così come i lotti di produzione. Associati ad ogni lotto o batch ci saranno tutti i dati riguardanti l’utilizzo di materie prime e le variabili di processo; in questo modo si ottimizza la produzione identificando le aree più critiche su cui lavorare per migliorare la lavorazione.

Chi opera nella programmazione dei plc e dei sistemi di supervisione dovrà costruire delle procedure per associare batch e lotti alle produzioni, identificando anche chi lavora sulle linee; per esempio all’inizio di ogni batch l’operatore dovrà inserire il suo nome e password sul sistema di supervisione per essere identificato.

Nella prossima immagine vediamo un esempio di schermata di gestione della produzione; queste schermate sono molto personalizzate e dipendono dal tipo di produzione su cui si opera.

Schermata di tracking dei batch di produzione

Quando la produzione implica diverse linee gestite da diversi fornitori, questi devono mettere in comunicazione le loro apparecchiature attraverso una rete, in maniera tale da assicurare il passaggio dei dati dei lotti e dei batch lungo tutta la filiera di produzione.

Per esempio in un sistema di produzione del pane potremmo avere il macchinario che miscela gli ingredienti che trasmette i dati del lotto e del batch alla macchina che da la forma all’impasto e che a sua volta trasmetterà i dati al forno; quest’ultimo riporterà i dati alla confezionatrice.

I vantaggi del tracking di produzione sono diversi, tra questi troviamo il miglioramento della qualità del prodotto, la migliore gestione dei fornitori di materie prime e l’immediata rintracciabilità di eventuali lotti produttivi non conformi.

Gestione ordini e integrazione con le linee produttive. 

Un alto step nell’industria 4.0 consiste nell’integrazione del sistema gestionale dove pervengono gli ordini di produzione con le linee produttive. In quest’ottica, creatori di software gestionali e programmatori di plc e sistemi scada interagiscono creando un sistema di scambio dati che permette di far arrivare l’ordine direttamente al plc senza l’intervento di un operatore.

Per esempio, un ordine di produzione contenente un numero identificativo di lotto potrebbe arrivare direttamente dall’ufficio che programma la produzione, e dire al plc di produrre dieci batch di una certa lavorazione e associarli a quel lotto; il tutto automaticamente via rete al momento giusto. Il plc esegue le lavorazioni e quando arriva al termine dell’ultimo batch si ferma e attende un nuovo ordine.

Accesso ai dati da remoto.
Un'altra grande spinta ricevuta dall'industria attraverso l'industria 4.0 è l'accesso da remoto, ovvero l'implementazione di reti e l'utilizzo di terminali che sfruttano internet per comunicare; in questo modo la fabbrica e i suoi processi produttivi può essere monitorata da ovunque.

Riassumendo, l’industria 4.0 ha dato un grosso impulso all’automazione industriale per procedere verso una fabbrica perfettamente integrata e ottimizzata. L’avvento di internet e degli oggetti “intelligenti” ha fatto da traino a questa che davvero possiamo definire la quarta rivoluzione industriale.

Copyright(C) automazione-plc.it
P. IVA: 11676200964
Sito di informazione e didattica sull'automazione industriale, il mondo dei PLC e dei sistemi di supervisione.
Programmazione PLC.
Programmazione SCADA e HMI.
Apparecchiature e hardware industriale.
Strumentazione da campo.
Policy sulla Privacy e utilizzo dei Cookies