PROGRAMMIAMO IL LOGO! SIEMENS:
MULTIPLEXER IN CASCATA

Programma sequencer LOGO! Siemens
Benvenuto nella sezione di questo sito dedicata alla programmazione del micro controllore Logo! Siemens. Nell’esempio di oggi impariamo a collegare in cascata due multiplexer analogici, per poter assegnare a una variabile fino a otto valori a scelta.
Novità automazione e plc

Il Logo! Siemens è un piccolo controllore logico programmabile, in verità un relè programmabile di ultima generazione, che ci mette a disposizione alcune funzioni molto interessanti, funzioni che con altri controllori dovremmo costruire noi stessi, combinando diverse funzioni elementari.

Nella lezione di oggi vediamo come gestire due multiplexer analogici in cascata, per poter aumentare quella che è la disponibilità di elementi da assegnare, che nel Logo! è di quattro unità.

Collegando opportunamente due di questi multiplexer, riusciamo ad assegnare non più 4 elementi, ma 8; se volessimo potremmo anche aumentare questo numero aggiungendo altri multiplexer in cascata.

Ecco il programma di oggi nella prossima immagine.

Programma sequencer per LOGO! Siemens: MULTIPLEXER IN CASCATA
Cominciamo a vedere la parte di selezione dell’ingresso, da 1 a 8, nell’esempio pilotata dall’ingresso digitale del Logo! I1.
Il reset del contatore, con conseguente azzeramento del conteggio avviene per mezzo dell’ingresso I2, oppure quando il contatore stesso ha raggiunto il valore impostato di 8.

La direzione di conteggio in questo programma d’esempio è solo una, in avanti, e il valore del conteggio viene copiato nel primo dei 4 parametri del blocchetto operazione matematica B004.
Il risultato di questo blocco aritmetico viene valutato da 8 comparatori analogici, la cui uscita si attiva a seconda del valore; per cui il primo si attiva con valore 0, il secondo con valore 1, il terzo con valore 2 e così via; fino al valore 7 del contatore.

I bit di uscita dei comparatori analogici vengono valutati con delle espressioni OR, per selezionare gli ingressi dei due multiplexer, questi ingressi servono a selezionare il valore di uscita dei multiplexer stessi.
Quando il valore del conteggio è zero, si seleziona sul primo multiplexer (quello in alto) il primo parametro, quando il conteggio è uno si seleziona il secondo parametro, e così via, fino al quarto, che viene selezionato con conteggio pari a 3.
A partire da valori del contatore di 4, si selezionano dal primo al quarto parametro del secondo multiplexer, il quale lavorerà quindi con valori di conteggio da 4 a 7.

Sulla parte alta a destra del programma, abbiamo altri due comparatori, che selezionano quale dei due multiplexer deve essere utilizzato per prelevare il parametro desiderato: con valori di contatore da 0 a 3 si seleziona l’uscita del primo multiplexer, con conteggi da 4 a 7, si seleziona l’uscita del secondo multiplexer.
Come si effettua questa selezione? Semplice! Con un altro multiplexer analogico.

Bene, siamo arrivati al termine di questa lezione, io ti auguro buono studio e buon lavoro, e ti invito a dare un’occhiata ai miei corsi d’automazione industriale; ci vediamo presto!

Copyright(C) automazione-plc.it
P. IVA: 11676200964
Sito di informazione e didattica sull'automazione industriale, il mondo dei PLC e dei sistemi di supervisione.
Programmazione PLC.
Programmazione SCADA e HMI.
Apparecchiature e hardware industriale.
Strumentazione da campo.
Policy sulla Privacy e utilizzo dei Cookies