TUTORIAL DI PROGRAMMAZIONE PLC S7-1200 IN LINGUAGGIO SCL
RICERCA DATI

Schermata TIA Portal scl
Benvenuto o bentornato tra i miei tutorial gratuiti di programmazione plc, oggi ci dedichiamo al meraviglioso S7-1200, e programmeremo un semplice software, sfruttando il potente linguaggio di test strutturato che nel mondo Siemens ha l’appellativo di SCL.
Per provare il programma ti mostrerò anche una semplice pagina HMI che ho progettato in TIA Portal, utilizzando WinCC.

NOVITÀ!
Tra i corsi che trovi su questo sito, trovi anche il nuovo videocorso per imparare a programmare in linguaggio di testo strutturato ST (SCL).
Clicca sull'immagine quì sotto per dare un'occhiata a tutti i corsi disponibili.

Novità automazione e plc

Cosa fa il programma di oggi? Semplicemente va a cercare all’interno di quattro vettori di variabili intere, il dato da noi desiderato. Ecco nella prossima immagine come appare la schermata del pannello TP700 Comfort.

Schermata WinCC in TIA Portal - Tutorial scl
Come vediamo nella figura sopra, nei quattro vettori abbiamo alcuni numeri, e abbiamo chiesto al programma di cercare quante volte il numero 4 è presente all’interno dei vettori stessi; la ricerca avviene quando attiviamo il comando per mezzo di un ingresso fisico del PLC, nel mio esempio I0.0.

Il risultato è che il numero quattro compare solamente due volte in queste 20 variabili. Troviamo questo numero infatti nell’elemento tre del vettore 1 e nell’elemento con indice quattro del vettore 2, negli altri vettori il numero ricercato non è presente.

Per questo software creiamo un blocco dati che contiene i quattro vettori, ognuno di cinque elementi di tipo intero, eccola nella prossima immagine: notiamo anche la variabile che conterrà il numero da cercare, e la variabile nella quale sarà scritto il risultato della ricerca, entrambe di tipo intero.
Blocco dati in TIA Portal Step-7

Ecco nella prossima figura il programma in linguaggio SCL. All’inizio della funzione valutiamo l’attivazione con l’istruzione IF, e all’interno di questa abbiamo un ciclo FOR che va a incrementare un indice (variabile temporanea di tipo intero).

Sfruttando l’indice gestito dal ciclo FOR, confrontiamo il valore contenuto nell’elemento di ogni vettore con il numero cercato, e se corrispondono aggiungiamo 1 alla variabile del conteggio.

Con questo ciclo analizziamo quindi i quattro vettori in parallelo, analizzando per ognuno la variabile con stesso indice.

Programma in linguaggio SCL per plc Siemens

Bene, questo tutorial di programmazione plc S7 1200 termina quì, io ti do appuntamento alla prossima su queste pagine del sito e sul mio canale YouTube, a presto!

Copyright(C) automazione-plc.it
P. IVA: 11676200964
Sito di informazione e didattica sull'automazione industriale, il mondo dei PLC e dei sistemi di supervisione.
Programmazione PLC.
Programmazione SCADA e HMI.
Apparecchiature e hardware industriale.
Strumentazione da campo.
Policy sulla Privacy e utilizzo dei Cookies