CORSO ONLINE DI PROGRAMMAZIONE PLC
SISTEMA ANTI INTRUSIONE
(ANTIFURTO)

Corso di programmazione plc: programma antifurto
Ben ritrovato (o benvenuto se per te è la prima volta) all’interno del corso pratico di programmazione plc, oggi ci concentriamo su uno dei progetti più amati da chi si avvicina al mondo di questi controllori logici programmabili: il sistema di antifurto per le abitazioni.

Allegato alla lezione trovi come sempre il video con le mie spiegazioni e il test del software con la simulazione e la pagina di sinottico HMI.
Novità automazione e plc

Non c’è dubbio, il sistema anti-intrusione è una delle applicazioni che affascina i principianti della programmazione plc, forse perché riguarda qualcosa che ci coinvolge tutti direttamente, del resto si tratta di qualcosa che ha a che fare con la sicurezza della nostra abitazione.

Certo un sistema anti intrusione moderno può essere anche molto complesso, e con l’avvento di internet siamo passati sempre di più da una logica tradizionale a procedure integrate con la gestione casa domotica e di alto livello, e sempre più orientate al cloud.

Il sistema d’allarme che gestiremo oggi con il plc è abbastanza semplice, si tratta di ricevere degli ingressi dagli interruttori posti sulle finestre e sulla porta di ingresso, e di un sensore volumetrico.

Per la segnalazione dell’allarme abbiamo due sirene, una interna e una montata sul terrazzo, mentre per quanto riguarda l’inserimento e disinserimento del sistema è prevista una chiave elettronica all’ingresso della porta; con due led di segnalazione stato impianto.

Descrizione del funzionamento dell’impianto.

L’inserimento e il disinserimento del sistema avviene semplicemente avvicinando la chiave elettronica al lettore posto fuori dalla porta di ingresso.

Per inserire l’antifurto tutte le finestre su cui sono montati i micro e la porta di ingresso devono essere chiuse, altrimenti viene segnalata l’impossibilità di inserimento mediante il lampeggio del led rosso posto sul lettore della chiave elettronica.

Questa segnalazione dura 10 secondi, Il led rosso rimane invece fisso con sistema inserito, e spento con sistema disinserito.

Con sistema inserito, all’apertura di uno qualsiasi degli interruttori meccanici o volumetrici, l’allarme scatta e le sirene suoneranno nel modo seguente:

20 secondi on, 20 secondi off; dopo 3 minuti si spegneranno e rimarranno spente per evitare di scaricare le batterie.

L’avvenuto allarme viene segnalato con il lampeggiamento del led blu posto sull’inseritore alla porta d’ingresso, e quando si disinserisce l’antifurto con la chiave le segnalazioni vengono cancellate.

Definizione ingressi e uscite del plc.

Il sistema di allarme prevede:

3 ingressi dai micro interruttori magnetici, due montati sulle finestre e uno sulla porta di ingresso.

1 ingresso dal sensore volumetrico interno all’appartamento.

2 uscite digitali per le sirene.

1 uscita digitale per il led rosso di sistema inserito, questo lampeggia quando l’inserimento non può avvenire.

1 uscita digitale per il led blu che deve lampeggiare quando è avvenuto l’allarme.

Definizione delle variabili del plc.

Per creare il programma di funzionamento abbiamo creato le seguenti variabili di interfaccia con il campo:

in_chiave : BOOL;

in_micro1 : BOOL;

in_micro2 : BOOL;

in_micro3 : BOOL;

in_volumetrico : BOOL;

out_sirena1 : BOOL;

out_sirena2 : BOOL;

out_led_rosso : BOOL;

out_led_blu : BOOL;

Oltre a queste variabili ci sono nel software altre variabili interne necessarie al funzionamento della logica ladder.

Nella prossima immagine vediamo la prima parte del programma.

Programma antifurto con plc: parte 1
Nelle prime due linee di programma abbiamo due timer che ci serviranno per fare lampeggiare i led di inserimento e allarme, mentre nella terza riga abbiamo il controllo di tutti gli ingressi dei sensori che devono essere chiusi.

Nel ramo cinque, valutiamo il fronte di salita dell’ingresso chiave elettronica per scegliere se dobbiamo inserire o disinserire l’allarme: se i sensori sono ok e il sistema era spento lo si potrà inserire, se invece il sistema era inserito lo si dovrà disinserire, lo stesso se si trovava in allarme.

Nella riga sei attiviamo una memoria di sistema non inseribile a fronte degli ingressi dei micro non ok, questo solamente se il sistema non è già in allarme.
Ecco nella prossima figura il proseguo del programma.
Programma antifurto con plc: parte 2

Nella prima rigra abbiamo l’inserimento dell’antifurto e nella successiva lo spegnimento.

Nella riga undici resettiamo lo stato di inserimento non possibile dopo 10 secondi dalla sua attivazione, mentre in riga dodici comandiamo il led rosso: fisso se abbiamo inserito il sistema, oppure lampeggiante se l’inserimento non è possibile.

Successivamente, con sistema inserito, se un qualsiasi ingresso dei sensori cade si attiva l’allarme, il quale viene resettato se il sistema viene disinserito.

Nella prossima immagine troviamo l’ultima parte del software, dove il plc gestisce le sirene d’allarme.

Programma antifurto con plc: parte 3

Le sirene sono comandate dai due timer che le fanno suonare a intermittenza, per testare il software più velocemente ho ridotto i tempi di on e off a 5 secondi e il time out a 45 secondi.

Con il relé di allarme facciamo anche lampeggiare il led blu sull’inseritore, e nell’uultima riga ladder troviamo il timer che ferma le sirene per non scaricare le batterie.

Ecco nella prossima immagine la schermata del sinottico HMI di test, catturata con il sistema anti intrusione inserito.

Pagina HMI gestione antifurto con PLC

Bene, questa lezione pratica di programmazione plc termina qui, io ti invito a visitare il sito e iscriverti al mio canale YouTube; naturalmente di do appuntamento alla prossima, augurandoti buono studio!

Copyright(C) automazione-plc.it
P. IVA: 11676200964
Sito di informazione e didattica sull'automazione industriale, il mondo dei PLC e dei sistemi di supervisione.
Programmazione PLC.
Programmazione SCADA e HMI.
Apparecchiature e hardware industriale.
Strumentazione da campo.
Policy sulla Privacy e utilizzo dei Cookies