COSTRUIAMO UN SEQUENCER CON IL LOGO! 8 SIEMENS

Programma sequencer LOGO! Siemens
Benvenuto in questa nuova lezione sulla programmazione dei micro plc Siemens chiamati LOGO!. Oggi impariamo a costruire un sequencer e lo faremo in due modi diversi, prima sfruttando dei comparatori analogici e successivamente per mezzo di diverse istruzioni contatore.

Come sempre, allegato a questa lezione trovi il video con tutte le spiegazioni del programma, la sua simulazione e il test, per mezzo anche della visualizzazione display del LOGO!.
Novità automazione e plc

Che cos’è un sequencer? Supponiamo di avere un processo dove dobbiamo far eseguire al plc alcune operazioni in una sequenza prestabilita, per esempio attivare delle uscite a seconda o meno del momento in cui la sequenza si trova. Questo tipo di funzione è gestibile con un sequencer, un insieme di istruzioni che a ogni step (passo) esegue qualcosa.

Un esempio di sequencer è ciò che avviene in una lavatrice domestica, oppure nel classico carillon musicale, dove il tamburo ruota attivando o meno le note delle melodie eseguite.

Nei plc di taglia superiore ai micro troviamo delle apposite istruzioni per sviluppare i sequencer, purtroppo nel piccolo LOGO! Siemens queste non ci sono; per cui proviamo a costruirci noi stessi il nostro gestore di sequenze, e lo facciamo in linguaggio FBD (a blocchi di programma).

Il nostro sequencer gestirà 8 uscite digitali attivandole e disattivandole in base al passo corrente della sequenza.

Nella prossima immagine vediamo il programma.

Programma sequencer per LOGO! Siemens
Come si vede nella figura sopra, sulla sinistra abbiamo inserito un contatore che servirà a gestire il passo corrente del sequencer. Per fare avanzare questo conteggio utilizziamo un ingresso digitale, tuttavia nella realtà l’avanzamento del sequencer potrà essere condizionato al verificarsi di determinate condizioni, così come ogni passo potrebbe avere un suo tempo di esecuzione.

Per sapere in che passo della sequenza ci troviamo nel programma, abbiamo inserito quattro comparatori analogici, e visto che questi non accettano come ingresso il conteggio del contatore, abbiamo portato questo a un’istruzione aritmetica di appoggio che non fa altro che rendere questo dato compatibile con i comparatori di cui sopra.

Ogni comparatore attiva la sua uscita in base al parametro “On”, e vediamo che ognuno di questi si attiva a un certo passo e si disattiva al successivo. Un quinto comparatore (B015) serve a resettare la sequenza, infatti il nostro sequencer gestisce 4 passi e, come detto in precedenza 8 uscite.

Per attivare le uscite nei passi desiderati non abbiamo fatto altro che collegarle ai connettori di uscita dei comparatori interessati, per esempio l’uscita fisica Q1 si attiva nei passi 1, 3 e 4, mentre l’uscita Q8 è attivata solamente nei passi 3 e 4.

Prima di simulare il programma abbiamo anche configurato il display LOGO! per visualizzare il passo corrente del sequencer e lo stato delle otto uscite, eccolo nella prossima figura.
Display del LOGO! per il sequencer

Il sequencer si può programmare anche utilizzando invece di un solo contatore tanti contatori quanti saranno i passi da gestire, in questo modo non si impiegano più i comparatori analogici e nemmeno l’istruzione matematica di appoggio.

In questa soluzione alternativa ogni contatore è stato parametrizzato per attivare la propria uscita al passo voluto, per quanto concerne la gestione delle uscite e del display tutto rimane invariato.

Ecco il programma di sequencer con i contatori nella prossima immagine.

Programma sequencer LOGO! con contatori

Bene, questa sessione pratica di programmazione PLC termina qui, io vi do appuntamento alla prossima sul mio sito internet e sul mio canale YouTube; ci vediamo!

Copyright(C) automazione-plc.it
P. IVA: 11676200964
Sito di informazione e didattica sull'automazione industriale, il mondo dei PLC e dei sistemi di supervisione.
Programmazione PLC.
Programmazione SCADA e HMI.
Apparecchiature e hardware industriale.
Strumentazione da campo.
Policy sulla Privacy e utilizzo dei Cookies