COME PROGRAMMARE I PLC MITSUBISHI MELSEC
AMBIENTE DI SVILUPPO

Software sviluppo programmi plc Mitsubishi GX Works3

Vuoi imparare a programmare i PLC della Mitsubishi, come i modelli FX3 e FX5 Melsec? Allora devi partire dalle basi, e oggi conosceremo insieme due ambienti di sviluppo per la programmazione di questi controllori molto diffusi, chiamati GX Developer e GX Works, nelle versioni 2 e 3.

Questi software permettono di configurare e programmare molti PLC, dai controllori compatti della serie MELSEC FX ai sistemi modulari incluso MELSEC System Q.

Novità automazione e plc

GX Developer e GX Works 3: conosciamoli meglio.

Se ti stai avvicinando per curiosità alla programmazione dei PLC Mitsubishi, dei pannelli, oppure hai voglia di ampliare le tue conoscenze per migliorare il tuo lavoro; conoscere il software per progettare e programmare queste apparecchiature è probabilmente la prima cosa da fare.

GX Developer è il software di programmazione di Mitsubishi, disponibile anche in versione demo (trial) con alcune limitazioni. GX Works3 invece è basato su GX Developer ma offre un’interfaccia utente più confortevole e funzioni migliorate; inoltre in GX Works il simulatore e le funzioni di GX Configurator sono incluse.

Tutta la configurazione e la programmazione del sistema avviene all’interno di un ambiente omogeneo, per cui una volta appreso come muoversi nei suoi menu e comandi, le cose diventano abbastanza intuitive.

La programmazione dei PLC si effettua tramite rete ethernet.

Editor programmazione PLC Mitsubishi

Installazione del software GX Developer o GX Works.

Come tutti i software, anche questi della Mitsubishi hanno subito diversi aggiornamenti negli anni, per cui nel momento in cui scrivo siamo ormai alla versione 8.91 per il GX Developer; per quanto riguarda GX Works siamo alla versione 3.

In termini di requisiti del computer su cui installare l’ambiente, esso richiede delle discrete risorse (come del resto tutte le suite di programmazione moderne), per cui un computer con processore almeno Intel I5 o equivalente, e 4 GB di ram (meglio 8).

Bisogna inoltre prevedere almeno 20 gigabytes di spazio per l’installazione sull’hard disk, a seconda delle opzioni di installazione selezionate; l’hard disk a stato solido SSD non è indispensabile ma può sicuramente può migliorare le performances del sistema.

L’installazione del programma può durare da 10 a 30 minuti, a seconda del tipo di computer.

Installare GX Developer o GX Works2 (o 3) in una macchina virtuale può essere un’ottima idea, per metterci al riparo da eventuali conflitti con altri software, e per poter disporre di un ambiente di sviluppo trasportabile più facilmente da un computer all’altro.

GX Developer e GX Works sono scaricabili direttamente dal sito Mitsubishi, e come accennato in precedenza, si può provare il software utilizzando una versione trial.

Schermata installazione software programmazione PLC Mitsubishi

Utilizzo del simulatore GX Simulator

Oggi è disponibile anche il tool di simulazione GX Simulator, che permette di simulare i PLC; con questo software si possono eseguire i programmi e testarli, scegliendo anche le parti di programma da eseguire.

Avere a disposizione il simulatore permette davvero di risparmiare molto tempo in fase di progettazione e collaudo dei programmi.

Anche se per modificare ingressi e uscite nel programma è necessario utilizzare le apposite funzioni di monitoraggio e forzatura, avere un simulatore ci mette in grado di provare la maggior parte del funzionamento, ancora prima di avere il macchinario a disposizione.

Schermata simulatore PLC Mitsubishi

Copyright(C) automazione-plc.it
P. IVA: 11676200964
Sito di informazione e didattica sull'automazione industriale, il mondo dei PLC e dei sistemi di supervisione.
Programmazione PLC.
Programmazione SCADA e HMI.
Apparecchiature e hardware industriale.
Strumentazione da campo.
Policy sulla Privacy e utilizzo dei Cookies