CORSO DI PROGRAMMAZIONE PLC LOGO! SIEMENS
I REGISTRI A SCORRIMENTO

Corso di programmazione plc Logo! - i registri a scorrimento
Bentornato (o se per te è la prima volta benvenuto) nel mio sito dedicato all’automazione industriale, ai plc e ai sistemi di supervisione. In questa lezione impariamo cosa sono e come utilizzare i registri a scorrimento (shift register) all’interno del plc Logo! della Siemens.

Oltre a far funzionare un registro a scorrimento, ne concateneremo due per avere una maggiore funzionalità nel nostro progetto.
Novità automazione e plc

Che cos’è un registro a scorrimento (shift register)? Per capire di cosa si tratta facciamo un esempio, e supponiamo di dover rilevare lungo una catena di produzione un prodotto non conforme. Immaginiamo un nastro che trasporta i prodotti sul quale è montato un rilevatore che capisce quando ciò che sta “osservando” è da scartare. Al termine del nastro trasportatore abbiamo un elemento di espulsione che scarta i prodotti segnalati.

Come possiamo tradurre questo “trasportare un’informazione” in qualcosa di comprensibile per il PLC? Bene, questa è proprio la funzione del registro a scorrimento. Questa funzione registra un dato in ingresso e lo fa scorrere lungo una catena di bit.

Nel plc Logo! il registro a scorrimento ha solo 8 bit, tuttavia questo apparecchio ci mette a disposizione ben 4 registri diversi, così che possiamo gestire in totale 32 bit. Per utilizzare diversi registri a scorrimento insieme li possiamo concatenare; nel nostro esempio abbiamo collegato due registri.

Nella prossima immagine vediamo il programma scritto in linguaggio FBD (a blocchi di funzione).

Programma FBD registri a scorrimento plc
In figura sopra vediamo in alto l’informazione da trasportare, ovvero un ingresso che assume valore zero o uno. La funzione registro a scorrimento necessita anche di un trigger, un segnale che le comunica il momento in cui dover registrare la nuova informazione e far scorrere il registro.
Quando il trigger in arrivo dal merker M1 si attiva l’informazione di ingresso viene registrata nel primo bit del registro e quelle registrate precedentemente scorrono nel registro stesso.

Per simulare l’arrivo del nuovo prodotto al rilevatore di anomalie abbiamo programmato in basso a sinistra un piccolo circuito che a intervalli di poco più di un secondo attiva il trigger, in questo modo registriamo lo stato dell’ingresso ogni secondo circa.

La concatenazione tra due shift register avviene come si vede nella parte destra del programma: l’uscita del primo registro a scorrimento diventa l’informazione da registrare nel secondo blocco (B005); il trigger per i due registri è lo stesso (M1).

Per poter eseguire questo concatenamento, abbiamo configurato il primo blocco di registro B001 assegnando il bit 8 alla sua uscita.
Nella parte bassa a destra della griglia del software troviamo i 15 bit di registri a scorrimento che rappresentano i nostri due registri concatenati. Abbiamo omesso il bit 1 del secondo registro dato che questo assume sempre lo stesso valore del bit 8 del primo registro.

Nella prossima figura vediamo i registri in azione: si vedono due bit attivati sulla destra della catena e un singolo bit un poco più a sinistra. Ogni volta che l’ultimo bit della catena (S2.8) assumerà valore 1 il sistema espellerà il prodotto!
Simulazione registri a scorrimento plc logo!

Ok, anche questa lezione pratica di PLC termina qui. Io vi do appuntamento con una nuova routine o un nuovo articolo qui sul mio sito internet e sul mio canale YouTube, interamente dedicati al mondo dell’automazione industriale e di queste splendide apparecchiature; ci vediamo!

Copyright(C) automazione-plc.it
P. IVA: 11676200964
Sito di informazione e didattica sull'automazione industriale, il mondo dei PLC e dei sistemi di supervisione.
Programmazione PLC.
Programmazione SCADA e HMI.
Apparecchiature e hardware industriale.
Strumentazione da campo.
Policy sulla Privacy e utilizzo dei Cookies