PASSARE DA MANUTENTORE A PROGRAMMATORE PLC

Programmatore PLC

Sei un manutentore e ti piacerebbe cambiare il tuo lavoro, oppure migliorarlo imparando a programmare i PLC? Stai cercando informazioni per capire cosa dovresti studiare e quali sbocchi professionali potresti incontrare?

In questo caso per te ci sono buone notizie, oggi infatti scoprirai che per affrontare questo cambiamento parti da una situazione di vantaggio, e vedremo insieme perchè.

Novità automazione e plc

Perchè un manutentore dovrebbe voler imparare a programmare? Intanto perchè si trova già a contatto con un certo tipo di realtà, soprattutto se è un manutentore elettrico o elettromeccanico.

Il manutentore lavora a volte su impianti, macchinari, e conosce come funzionano, opera con quadri elettrici e componenti automatici, molto di frequente si tratta degli stessi componenti controllati dal PLC stesso.

Impianti e macchinari

Chi si occupa di manutenzione facilmente conosce già la lettura degli schemi e non di rado opera su collegamenti elettrici per effettuare la ricerca guasti, la riparazione o la sostituzione di apparecchiature.

Questi sono i motivi che rendono il passaggio all’automazione per questa figura una sorta di upgrade attraverso una via preferenziale.

Manutentori, schemi elettrici e quadri elettrici

Tra le tante motivazioni che spingono questo professionista ad avvicinarsi al mondo del PLC c’è il fatto che spesso egli si trova a contatto con i controllori logici programmabili, e a volte opera su di essi per effettuare piccoli interventi al software, per caricare il programma, sostituire schede elettroniche.

Questo però non basta, un manutentore si trova molte volte a lavorare con colleghi che hanno più esperienza, o direttamente con programmatori interni o esterni all’azienda in cui è impiegato; ecco che l’idea di migliorare aggiungendo conoscenze al proprio bagaglio può farsi largo nella mente.

Persona che studia

Ecco alcuni consigli per tutti i manutentori che vogliono diventare programmatori di PLC, sono elencati in ordine di importanza.

1. Se hai colleghi più esperti cerca di carpire più che puoi di quello che fanno quando intervenite sui sistemi con PLC.

Fai domande, e se puoi chiedi di lasciarti eseguire le modifiche facendoti supervisionare da loro; in questo modo potrai fare pratica e trasmetterai un senso di rispetto e di valore verso i tuoi colleghi.

2. Studia con materiale di qualità e se puoi fai pratica anche a casa.

Oggi puoi trovare corsi di programmazione PLC molto efficaci, pensati espressamente per chi ricopre il tuo ruolo attuale; sono corsi mirati a impratichirsi con situazioni reali, per cui studiando con questi corsi sei sicuro di acquisire tutto ciò che ti serve.

Quando scegli il tuo corso basati su quello che il sito su cui lo compri o la persona che te lo propone ti trasmette; non fidarti dei prezzi troppo bassi, come in tutte le cose la qualità ha un valore.

3. Puoi studiare con i simulatori integrati in TIA Portal oppure Codesys (queste sono i due sistemi PLC più indicati), oppure acquistare una CPU, come la compatta Siemens S7-1200, e installarla a casa o nel tuo ufficio.

Questi apparecchi costano poco e sono poco ingombranti, inoltre se un domani lavorerai con i PLC potrai sempre rivenderli.

4. Non limitarti al PLC, impara anche a programmare le interfacce grafiche HMI, io ti consiglio i pannelli Weintek oppure Siemens, entrambe marche tra le più utilizzate nel mondo.

Se impari a programmare PLC e HMI potrai creare applicazioni d’automazione complete.

5. Impara a leggere gli schemi elettrici industriali, questo punto è messo al quinto posto ma è fondamentale per chi programma PLC.

Se sei un manutentore elettrico potrebbe anche essere che tu conosca questa tipologia di schemi, ci sono corsi che però ti spiegano anche come funzionano i principali componenti da quadro e da campo, dandoti sicuramente qualcosa in più.

6. Metti in conto un paio di mesi di studio, questo è il tempo medio che i nostri studenti impiegano per apprendere e iniziare a lavorare con i PLC come si deve, se acquisti dei corsi pensati per farti progredire a ogni lezione, hai la certezza di raggiungere il tuo obbiettivo.

Per esempio, il nostro corso di PLC comprende anche un corso con molti esercizi in linguaggio Ladder per fare pratica con diverse problematiche d’automazione.

Bene, questi sono i consigli destinati ai manutentori che decidono di diventare programmatori di PLC. Io ti auguro buono studio, e naturalmente ti invito a contattarmi se vuoi una mano a cambiare la tua carriera.

Copyright(C) automazione-plc.it
P. IVA: 11676200964
Sito di informazione e didattica sull'automazione industriale, il mondo dei PLC e dei sistemi di supervisione.
Programmazione PLC.
Programmazione SCADA e HMI.
Apparecchiature e hardware industriale.
Strumentazione da campo.
Policy sulla Privacy e utilizzo dei Cookies