Benvenuto in questa pagina dedicata a uno dei PLC compatti più utilizzati e apprezzati al mondo, il Siemens Simatic S7-1200.
Oggi parliamo del controllore di nuova generazione denominato G2, che Siemens ha messo in commercio (per quanto riguarda l’Italia), nel marzo 2025.
Su questa pagina scopriremo di più riguardo a questo nuovo PLC, e conosceremo la revisione aggiornata del corso di programmazione S7-1200 G2 a esso dedicato.
Il PLC S7-1200 G2 rappresenta l’evoluzione del modello S7-1200 installato in tantissime realtà industriali d’automazione, e che sicuramente resterà presente sulle linee e in commercio ancora per molti anni.
L’uscita del modello G2, in concomitanza con quella di TIA Portal 20, la nuova release della suite di programmazione, fa si che in molti si chiedano se sia necessario passare già alla nuova versione, o continuare a utilizzare le versioni precedenti del software, con processori precedenti.
Il nuovo Simatic S7-1200 G2 è programmabile attualmente solo con TIA Portal 20, per cui chi decidesse di provare il nuovo controllore, dovrà necessariamente munirsi di un computer con processore adeguato, e un certo quantitativo di memoria RAM.
Nella figura quì sotto troviamo una tabella che mostra i requisiti delle varie versioni di TIA Portal.
Come vediamo nella figura sopra, la versione 20 di TIA Portal necessita di un processore Intel Core i7 di undicesima generazione, e di 16 GB di RAM; stiamo parlando dei requisiti minimi.
I consolidati PLC S7-1200 di prima generazione si programmano con tutte le versioni di TIA Portal, per questo motivo chi non vuole investire in un computer performante, può utilizzare tranquillamente un processore Intel Core i5 o equivalente, con 8 GB di memoria.
Caratteristiche del nuovo PLC S7-1200 G2.
Il nuovo processore G2 presenta performance migliorate come velocità e come quantità di RAM, oltre che riguardo al safety, e offre funzioni per il motion control avanzate rispetto al controllore precedente.
Queste caratteristiche sono molto interessanti, tuttavia per un utilizzo di base del PLC, anche l’attuale controllore svolge egregiamente le sue funzioni, e dal punto di vista economico permette ancora di risparmiare qualcosa, dato che con l’uscita del modello G2, ci saranno sicuramente molte vendite di apparecchi usati di cui approfittare.
Evoluzione del nuovo S7-1200 G2.
Alla data odierna (marzo 2025), il controllore Siemens Simatic S7-1200 G2 è in vendita ma con un numero ancora limitato di opzioni, in termini di moduli di espansione e di comunicazione.
Come vediamo nella figura che segue, nel corso del 2025 saranno introdotti i moduli di comunicazione e i moduli di sicurezza; nel 2026 altri moduli e altre funzionalità.
Il passaggio dall’attuale controllore al modello G2.
Confrontando i modelli proposti per il PLC S7-1200 di seconda generazione, con quelli precedenti, vediamo che le CPU 1211C e 1212C vengono sostituiti dal solo modello 1212C G2; naturalmente anche in versione safety.
Per ciò che concerne le CPU più grandi, le 1214C, 1215C, 1217C diventano semplicemente 1214C; anche in questo caso esiste la versione di sicurezza.
Programmazione del vecchio controllore e del nuovo G2.
La programmazione dei controllori di nuova generazione è praticamente identica a quella del modello preesistente; i progetti sono facilmente trasportabili da un processore all’altro, aggiungendo il nuovo controllore e copiando il contenuto del programma da quello esistente.
TIA Portal V20 è tutto sommato molto simile alle altre versioni.
Quale modello scegliere? Il vecchio 1200 o il nuovo 1200 G2?
La scelta di quale modello di PLC utilizzare dipende da alcune variabili. Per chi vuole imparare a programmare, anche il vecchio modello va benissimo, permette di avere un TIA Portal meno pesante e un computer più economico.
Se si vogliono sfruttare le funzioni motion migliorate e il nuovo safety, allora la nuova versione di controllore potrebbe essere la più indicata.
Il corso di programmazione S7-1200 G2.
Il corso di programmazione PLC S7-1200 G2 che trovi su questo sito, ti permette di imparare a programmare sia il controllore esistente che il nuovo controllore; la nuova revisione del corso contiene video aggiuntivi inerenti il PLC di seconda generazione.