PROGRAMMAZIONE PLC
TEMPI DI APPRENDIMENTO

Quanto tempo ci vuole per imparare a programmare il PLC

Quanto tempo ci vuole per imparare a programmare i PLC? Qual'è il modo migliore per apprendere velocemente, senza tralasciare nessun concetto importante di questa affascinante materia?

Benvenuto su questo sito, oggi scopriremo insieme i tempi di studio e pratica necessari ad avvicinarsi al mondo dei controllori logici programmabili, e per diventare autonomi nella programmazione.

Novità automazione e plc

Nell'epoca in cui viviamo siamo abituati a misurare tutto, e siamo anche abituati a volere tutto subito, e possibilmente risparmiando non solo tempo ma anche energie e naturalmente soldi.

Chi si avvicina al mondo dei PLC si domanda (in maniera sacrosanta) quanto dovrà impegnarsi, e quanto dovrà spendere per imparare.

A questo proposito, non posso che ribadire un concetto fondamentale che vale un in molti ambiti della nostra esistenza: cercare di risparmiare il più possibile molto spesso si rivela un errore, così come cercare di valutare la bontà di un percorso di apprendimento solo in base al numero di ore, alla quantità di video offerti (nel caso di video corsi), oppure nella lunghezza degli stessi.

Un buon corso su qualsiasi materia deve mettere in grado di imparare con i giusti tempi ma senza sovraccaricarti.

Chiusa questa parentesi, torniamo a quanto tempo è necessario per diventare programmatori PLC, e per rispondere a questa domanda ci basiamo su alcune osservazioni che riguardano sia la mia esperienza come programmatore pluridecennale, che i feedback che otteniamo dai corsi che vendiamo su questo sito; partiamo proprio da questi.

TEMPO CHE INTERCORRE TRA L'ACQUISTO DI UN CORSO E L'ACQUISTO SUCCESSIVO.

2 o 3 mesi sono il tempo che intercorre tra quando uno studente acquista uno dei corsi e il momento in cui ritorna per acquistare altri corsi; per esempio prima ha acquistato un corso per programmare il PLC Siemens, poi è tornato ad acquistare il corso per programmare i pannelli HMI Weintek.

Questo tempo è quello che solitamente gli studenti impiegano per sfruttare a pieno il primo corso, per poi decidere che è arrivato il momento di apprendere qualcosa di nuovo, per completare la loro figura professionale.

Quando uno studente acquista dei boundle (più corsi insieme), questi tempi possono dilatarsi un pochino, dato che hanno da subito più materiale su cui studiare.

TEMPO DI FORMAZIONE E APPLICAZIONE REALE NEL MONDO DEL LAVORO.

Dai 4 ai 6 mesi è invece il tempo che trascorre da quando uno studente acquista uno o più corsi, e quello in cui ritorna per chiedere delle consulenze orarie per progetti reali su cui sta lavorando.

Questo dato è molto indicativo, poiché ci mostra che se in tre mesi si impara a programmare il PLC, a partire da quel momento si diventa anche in grado di sviluppare dei progetti veri, che in molti casi rappresentano lavoro che porta denaro nelle tasche dello studente.

Chiaramente stiamo parlando di valori medi, ci sono persone che partono da zero e in due mesi progettano un semplice macchinario, altri che necessitano di un po' di tempo in più; tutti però riescono a raggiungere il loro scopo.

IMPARARE A PROGRAMMARE I PLC E IMPARARE A PROGRAMMARE L'AUTOMAZIONE.

Quando parliamo di programmare PLC possiamo intendere imparare a configurare l'hardware e a scrivere in un certo linguaggio, quando invece parliamo di programmare l'automazione industriale ci riferiamo a essere in grado di definire un processo e di trovare la soluzione per realizzarlo.

Programmare l'automazione può richiedere anche soli pochi giorni (quando si è esperti), ma l'esperienza necessaria a diventare esperti è molta, soprattutto perché l'automazione è vasta, e i tipi di processo da automatizzare sono tantissimi.

Dalla mia esperienza a da quella dei numerosi programmatori che conosco, posso affermare che per diventare autonomi e polivalenti, è necessario almeno un anno di applicazione continua.

Naturalmente tutto dipende dal settore in cui si opera, se si costruiscono macchine in serie, in poco tempo si diventa esperti, se invece si lavora su progetti di diversa natura, si devono acquisire le conoscenze riguardanti le specifiche aree di applicazione.

Copyright(C) automazione-plc.it
P. IVA: 11676200964
Sito di informazione e didattica sull'automazione industriale, il mondo dei PLC e dei sistemi di supervisione.
Programmazione PLC.
Programmazione SCADA e HMI.
Apparecchiature e hardware industriale.
Strumentazione da campo.
Policy sulla Privacy e utilizzo dei Cookies