CORSI DI PLC SIEMENS
S7-1200 / S7-1500
PROGRAMMA GESTIONE POMPE

PLC Siemens


Data aggiornamento: settembre 2025.

Stai imparando a programmare i PLC Siemens oppure vuoi avvicinarti alla programmazione di questi controllori? Cerchi degli esempi di programmi facili da creare in linguaggio ladder? Allora ti trovi nel posto giusto.

In questo tutorial, corredato di video che trovi in fondo a questa pagina, programmiamo un PLC Siemens per gestire delle pompe di invio acqua in alternanza.

Il programma di oggi è naturalmente eseguibile sia sui plc Simatic S7-1200, che sui più performanti S7-1500.

Novità automazione e plc

Quando si lavora con processi che impiegano pompe o altri macchinari, per preservare la vita delle apparecchiature si può decidere di farle lavorare in alternanza; in pratica si tratta di tenere traccia di quanto tempo ogni macchina lavora, cercando di alternarne l’utilizzo per “spalmare” l’usura.

Oggi gestiremo 3 pompe di invio acqua, e nella figura quì sotto possiamo vedere il sinottico che rappresenta l’impianto di cui fanno parte.

Sinottico impianto gestione pompe con plc Siemens

Come vediamo nell’immagine sopra, abbiamo un serbatoio che contiene l’acqua da inviare quando richiesta, e tre pompe centrifughe.

All’attivazione della richiesta acqua (che può avvenire da pannello operatore o da un ingresso digitale del PLC), la pompa selezionata viene attivata, e sullo schermo abbiamo un set point di tempo di funzionamento, così come il tempo corrente.

Quando la pompa in marcia lavora per il tempo indicato nel preset, il sistema la spegne e passa alla successiva; in ogni momento il programma sa quanto ogni pompa ha lavorato.

Sulla schermata abbiamo anche un pulsante di cambio pompa, utilizzabile se si vuole passare manualmente a una diversa pompa.

Ecco nell’immagine che segue la parte di selezione della pompa successiva a quella che è sezionata; questo cambio avviene o per mezzo del pulsante di cui abbiamo parlato, oppure quando il temporizzatore della pompa in marcia finisce di contare.

Programma ladder plc Siemens: gestione pompe - parte 1
Nella prossima immagine abbiamo invece la vera selezione della pompa, che avviene impostando il numero corrispondente nella parola del blocco dati; questa istruzione “move” viene eseguito a fronte degli impulsi generati nelle istruzioni precedenti.
Programma ladder plc Siemens: gestione pompe - parte 2
Quando arriva la richiesta acqua (da pannello HMI o dall’ingresso del PLC), si attiva l’uscita corrispondente della pompa; vediamo che il comando è discriminato dal valore della parola contenete il numero della pompa selezionata.
Programma ladder plc Siemens: gestione pompe - parte 3
Nella prossima immagine troviamo i temporizzatori che contano quanto tempo ogni pompa funziona, e quando finiscono di contare danno un impulso per passare alla pompa successiva.
Programma ladder plc Siemens: gestione pompe - parte 4

Copyright(C) automazione-plc.it
P. IVA: 11676200964
Sito di informazione e didattica sull'automazione industriale, il mondo dei PLC e dei sistemi di supervisione.
Programmazione PLC.
Programmazione SCADA e HMI.
Apparecchiature e hardware industriale.
Strumentazione da campo.
Policy sulla Privacy e utilizzo dei Cookies
- Modifica le preferenze sui Cookies -