COME SCEGLIERE IL CORSO DI PROGRAMMAZIONE PLC GIUSTO

Corso di programmazione PLC
Quanto costa un corso di programmazione plc? Il prezzo varia dai 15 ai 2000 euro, e come sempre esso dipende da diversi fattori.
Si può imparare a programmare semplicemente leggendo libri o guardando video? Conviene seguire costosi corsi in aula o ci sono alternative valide?
Benvenuto nella sezione del sito dedicata ai controllori logici programmabili e ai sistemi di supervisione, oggi parliamo delle varie tipologie di corsi per programmatori PLC e interfacce HMI e SCADA.
Analizzeremo pro e contro di ogni metodo didattico, scopriremo quanto costa, e cercheremo di capire come trovare quello più adatto alle esigenze di ognuno.
Novità automazione e plc

Chi vuole imparare a programmare i PLC e i sistemi di supervisione, o anche chi più semplicemente vuole avvicinarsi al mondo dell’automazione industriale, si trova a dover decidere se e che tipo di corso seguire, in base naturalmente ai progetti che ha, e alle possibilità di investimento, sia in termini di denaro che di tempo.

Imparare a programmare i controllori logici programmabili non è difficile, tuttavia anche questa è un’attività che andrebbe affrontata nel modo giusto, per evitare di perdersi lungo la strada, e cercare di ottenere il meglio dal proprio impegno.

Oggi le possibilità di studio sono molteplici, e nei prossimi paragrafi le conosceremo nel dettaglio.

I vari tipi di corso per plc e automazione industriale

Tipi di corsi per PLC e sistemi HMI disponibili oggi.

Cominciamo con l’elencare i tipi di corso per programmatore PLC disponibili sul mercato oggi, partendo da quelli meno costosi, per arrivare a quelli che richiedono investimenti maggiori; naturalmente i prezzi sono indicativi e servono a darci un’idea di massima.

Libri e corsi sui plc distribuiti dai grandi negozi online (negozi generici o specializzati in vendita corsi): prezzo dai 10 ai 60 euro.

Video corsi offerti da siti specializzati sull’automazione industriale: prezzo dai 90 ai 300 euro.

Corsi plc di gruppo in aule virtuali, offerti da scuole private oppure direttamente da privati: prezzo dai 250 ai 500 euro.

Corsi di gruppo in presenza, o in aule virtuali, erogati direttamente dai produttori di plc: prezzo dai 500 ai 2000 euro.

Corsi di PLC con lezioni individuali online (tutoraggio): prezzi dai 50 alle 150 euro per ora.

Come vediamo, i corsi più costosi sono solitamente quelli offerti direttamente dai costruttori di apparecchiature, spesso questi corsi vengono svolti direttamente in aula, con a disposizione tutti gli strumenti necessari a seguire il corso, che solitamente dura da mezza giornata a 2-3 giornate.

Il costo dei pacchetti è di solito più basso per i corsi base e aumenta per i livelli più avanzati e specialistici.

Ora che ci siamo fatti un’idea generale dei costi dei vari corsi per imparare a programmare questi apparecchi, cerchiamo di analizzare quali sono i vantaggi e gli svantaggi offerti da queste tipologie di percorso didattico.

Libri e libri multimediali di programmazione PLC.

Oggi basta andare a cercare sulla rete, e troviamo diverse soluzioni, alcune davvero economiche e che a prima vista potrebbero sembrare ottimali. Parliamo di pubblicazioni cartacee, a volte corredate di supporto elettronico, oppure di libri elettronici che possiamo comprare anche sui grossi distributori di corsi online e/o di beni generici (per intenderci dove oggi ormai siamo abituati ad acquistare di tutto).

I corsi di questo tipo, hanno un prezzo basso e sono accessibili a tutti; tuttavia non sempre il materiale proposto è all’altezza di quello che ci si aspetterebbe.

Tutti vogliamo salvaguardare le nostre tasche ma quasi sempre otteniamo per ciò che paghiamo, e come in tutti i campi, cercare di risparmiare il più possibile a volte risulta la scelta sbagliata.

Un altro fattore, se possiamo dire, di “criticità” di questo tipo di corso, è che se all’interno di esso non viene indicato come utilizzare le lezioni, lo studente si ritrova facilmente a “correre” troppo, oppure a tergiversare.

Nell’apprendimento c’è anche una questione di timing, ovvero di quanto tempo è necessario dedicare a ogni argomento, per far si che questo venga appreso a dovere.

Ognuno di noi ha più o meno la capacità di fare l’autodidatta, per questo per chi è proprio all’inizio, come in ogni disciplina, sarebbe meglio essere seguito da un tutor, o per lo meno acquistare un corso da chi può poi fornire un supporto per lo studio.

Libri e ebook per imparare a programmare PLC e HMI

Corsi PLC di gruppo in aule virtuali offerti da scuole e privati.

Questo tipo di corsi, solitamente della durata tra le 8 e le 40 ore, prevede di riservarsi delle ore durante la settimana o nei week end, per seguire le lezioni di gruppo collegandosi a diverse piattaforme di videoconferenza e aule virtuali.

Dal punto di vista della didattica, questi corsi sono validi, tuttavia come avviene con qualsiasi corso di gruppo, può accadere che qualcuno “si annoi” poiché apprende prima degli altri, e qualcun altro invece fatichi a stare al passo, perché magari necessità di un po’ più di tempo per metabolizzare gli argomenti.

Oltre a questo, nel caso si saltino delle lezioni per motivi non imputabili a chi organizza il corso, non sempre le si può recuperare, in alcuni casi vengono inviati dei video con la registrazione della lezione.

Il vantaggio di questi corsi è che durante le lezioni si possono fare delle domande, anche se questo poi toglie del tempo a chi magari ha già la risposta e deve aspettare che questa venga spiegata dall’insegnante.

Nel valutare questi tipi di corsi di gruppo, è necessario avere ben chiaro che cosa verrà spiegato all’interno di essi, e decidere se ciò che viene offerto è congruo con il costo del corso, e con la richiesta di impegno a orari e giorni prefissati.

Per ovvi motivi, durante i corsi di gruppo con pochi studenti si hanno maggiori possibilità di ricevere attenzione rispetto alle lezioni con molti partecipanti.

Corsi di plc di gruppo

Video corsi offerti da siti specializzati sull’automazione industriale.

Questo tipo di corsi rappresentano un ottimo compromesso tra costo e qualità del servizio, anche perché il fatto stesso che vengano resi disponibili in un “luogo” dove si pubblica quasi quotidianamente materiale riguardante ciò che vogliamo apprendere, rappresenta una garanzia.

Osservando il sito su cui i video corsi si trovano, ci si può fare in anticipo un’idea di come del valore dei corsi e della loro efficacia.

I video corsi, se fatti come si deve, sono un ottimo modo di imparare abbastanza velocemente, seguendo il proprio ritmo, e senza spendere una fortuna; inoltre se chi fornisce i costi fornisce anche un servizio di assistenza tanto meglio.

Video corsi di PLC e sistemi HMI

Corsi di gruppo in presenza, o in aule virtuali, erogati direttamente dai produttori di PLC.

Quasi tutti i produttori di PLC, e alcuni dei loro distributori, offrono corsi in presenza, ovvero giornate di formazione presso le loro sedi o direttamente presso i clienti (se si tratta di aziende).

Questi corsi hanno durata variabile e vengono offerti a vari livelli, dal corso base a quello specifico per argomenti più avanzati. Il costo di questi corsi è solitamente più elevato di tutte le altre tipologie di corso, specialmente per quelli erogati dai costruttori.

Le giornate formative, sono spesso seguite dai tecnici dipendenti di aziende che operano nel settore dell’automazione industriale o di costruzione di impianti e macchinari; oppure da privati che possono affrontare un certo esborso economico e vogliono assicurarsi di apprendere in un ambiente specializzato.

Trattandosi questi di corsi progettati dai costruttori delle apparecchiature, essi mettono a disposizione tutti i mezzi necessari a seguirli e docenti adeguatamente formati; in ultimo alcuni di questi corsi offrono certificazioni sui prodotti e le tecnologie sui quali i corsi stessi vertono.

Corsi d'automazione industriale e plc in aula

Corsi di PLC con lezioni individuali online (tutoraggio).

Le lezioni individuali di programmazione PLC, dei sistemi HMI, o in generale sull’automazione, sono erogate sotto forma di consulenza o tutoraggio. Risultano efficaci perché sono focalizzate direttamente sullo studente, sulle sue capacità, e con un occhio rivolto a quelle che sono le sue aspettative e i suoi progetti.

Prendere lezioni di PLC può costare parecchio, la tariffa oraria varia dalle 30 euro alle 150 euro all’ora, a seconda del tipo di corso (base o avanzato) e delle specificità delle nozioni da trasmettere.

Queste lezioni si svolgono quasi sempre online, con delle videochiamate, e sono supportate anche dalla condivisione dello schermo per svolgere le esercitazioni insieme all’insegnante.

Lezioni e corsi individuali di PLC e HMI con tutoraggio

Come scegliere il corso di plc giusto per le nostre esigenze.

Dopo aver conosciuto le varie modalità di erogazione corsi di plc, vediamo alcune utili per scegliere quello giusto per noi.

Nel valutare il tipo di corso, dobbiamo capire cosa vogliamo ottenere. Ci serve un corso base che ci dia giusto un’infarinatura? Vogliamo un corso su un apparecchiatura specifica? Vogliamo anche qualcuno che ci spieghi come usare i corsi e che magari ci aiuti a capire quale direzione prendere per i nostri progetti? O ancora, vogliamo semplicemente spendere il meno possibile?

Un aspetto importante da considerare è anche quello che per imparare abbiamo bisogno di tempo, per cui concentrare in 2-3 giorni un corso non è detto che sia la scelta migliore per chi vi partecipa, a volte si rischia di tornare a casa con una certa confusione nella testa, dato che la nostra mente non è in grado di mantenere l’attenzione per molte ore di seguito e tende a saturarsi di nozioni.

Rispondendo a queste domande, dobbiamo anche considerare che quando decidiamo di imparare l’automazione industriale, stiamo in pratica investendo in qualcosa che può darci un ritorno.

Facciamo un esempio, ipotizzando di essere un lavoratore autonomo nel settore elettrico che vuole ampliare le proprie conoscenze per proporre qualcosa in più ai suoi clienti.

Spendendo al massimo qualche centinaia di euro in videocorsi seri, possiamo imparare a programmare un paio di modelli di plc e un sistema hmi nel corso di qualche mese, diciamo dai 3 ai 6 mesi. Questo potrà darci un guadagno in futuro?

Certo che sì, anzi, se tutto andrà bene, l’investimento ipotizzato diventerà davvero qualcosa di irrisorio.

Copyright(C) automazione-plc.it
P. IVA: 11676200964
Sito di informazione e didattica sull'automazione industriale, il mondo dei PLC e dei sistemi di supervisione.
Programmazione PLC.
Programmazione SCADA e HMI.
Apparecchiature e hardware industriale.
Strumentazione da campo.
Policy sulla Privacy e utilizzo dei Cookies