ESEMPIO DI PROGRAMAZIONE GRAFICA IN WINCC (TIA PORTAL)

Lezione di programmazione WinCC: la grafica
Benvenuto tra le mie lezioni gratuite di programmazione WinCC in Tia Portal. Oggi impariamo a utilizzare una delle programmazioni grafiche più elementari e allo stesso tempo potenti dei sistemi di supervisione industriale: il visibile / invisibile.
Per mezzo di questa semplice programmazione della visibilità possiamo ottenere diversi effetti grafici come il ridimensionamento degli oggetti, il cambio di colore, così come lo spostamento degli stessi sullo schermo.
Novità automazione e plc

Una delle prime funzioni di programmazione grafica dei sistemi HMI e SCADA che si impara a utilizzare è la funzione di visibilità, la quale ci permette di nascondere o visualizzare oggetti sulle pagine. Pur essendo il “visibile / invisibile” la funzione più elementare che abbiamo a disposizione, con questa possiamo animare gli oggetti in modo più complesso, come vedremo nei prossimi paragrafi.

Tutto ciò che stai per imparare è valido per tutti i sistemi si supervisione industriale, dai semplici sistemi per pannelli operatore, ai grandi sistemi SCADA; i concetti sono sempre gli stessi.

Visualizzare e nascondere oggetti sulla pagina.

Il primo modo di utilizzare questa funzione è utile per dare dei messaggi all’operatore facendo apparire dei testi, per rappresentare lo stato di un collegamento (effettuato o non), oppure per nascondere comandi. Probabilmente questa funzione è quella più utilizzata nei monitoraggi industriali, proprio per via della sua versatilità.

Vediamo un esempio di questo utilizzo nella prossima figura. A fronte dello stato di una variabile booleana (in WinCC possiamo utilizzare anche variabili numeriche), l’oggetto appare oppure no sullo schermo.

Esempio di programmazione visibilità in WinCC Siemens
Posizionare oggetti sulla pagina.
Il secondo utilizzo della funzione visibilità di WinCC è quello di posizionare oggetti sui sinottici. Valutando il valore di una variabile numerica, possiamo far apparire un oggetto in diversi punti dello schermo, assegnando quel valore alla sua programmazione visibilità.
Con questo modo diamo l’impressione che l’oggetto si stia effettivamente muovendo sulla pagina, e più è alto il numero di oggetti che utilizziamo, maggiore è la risoluzione (dettaglio) del movimento visibile.
Esempio di programmazione posizione oggetti in WinCC Siemens

Ridimensionamento degli oggetti visualizzati.

Così come possiamo simulare il movimento degli oggetti, con la funzione di base di programmazione grafica possiamo anche emulare il cambio di dimensione di questi, ingrandendoli oppure rimpicciolendoli. Sarà sufficiente disegnare lo stesso oggetto con dimensioni via via crescenti, rendere ogni immagine visibile a fronte del valore di una variabile analogica, e sovrapporre tutte le immagini. L’effetto sarà migliore quanti più oggetti disegnano. Ecco un esempio nella prossima immagine.

Esempio di ridimensionamento oggetti grafici in WinCC

Modifica dell’oggetto disegnato.

L’ultimo modo di utilizzare la funzione di visibilità in WinCC è quello utile a cambiare l’aspetto degli oggetti, come per esempio il colore. Ancora una volta si duplica l’oggetto, si cambia quello che vogliamo modificare, si programma la visibilità, e si sovrappongono tutte le immagini.

Volendo possiamo anche trasformare completamente l’oggetto cambiandogli forma, e questo è il principio su cui si basa la programmazione delle liste grafiche (o elenchi grafici) in WinCC; queste non fanno altro che visualizzare diverse immagini a fronte del valore di una variabile.

Esempio di modifica oggetto grafico in WinCC Siemens

Bene, siamo così arrivati al termine di questa lezione di programmazione WinCC per i pannelli HMI Siemens. Io ti do appuntamento alla prossima quì sul mio sito e sul mio canale YouTube, intanto ti auguro buono studio e buon lavoro; ci vediamo presto!

Copyright(C) automazione-plc.it
P. IVA: 11676200964
Sito di informazione e didattica sull'automazione industriale, il mondo dei PLC e dei sistemi di supervisione.
Programmazione PLC.
Programmazione SCADA e HMI.
Apparecchiature e hardware industriale.
Strumentazione da campo.
Policy sulla Privacy e utilizzo dei Cookies