CONFRONTIAMO WEINTEK MT8071iP2 E SIEMENS KTP700

Weintek MT8071iP2 e Siemens KTP700

Siemens KTP700 oppure Weintek MT8071iP2? Quale dei due pannelli operatore offre caratteristiche migliori? In cosa si differenziano questi due HMI e come scegliere quello più adatto alle nostre esigenze?

Benvenuto in questo articolo dedicato ai sistemi di supervisione industriale, e in particolare alle interfacce uomo macchina di piccole dimensioni.
Oggi confrontiamo il conosciutissimo Siemens KTP700 con il Weintek MT8071iP2, entrambi apparecchi con schermo da 7 pollici, parleremo inoltre dei software utilizzati per programmarli: WinCC in TIA Portal e EasyBuilder PRO.

Novità automazione e plc

Ecco gli argomenti di oggi:

Pannelli operatore nell’automazione industriale.

Caratteristiche di base KTP700 e MT8071iP2.

Porte di comunicazione del KTP700 e del Weintek MT8071ip2.

Drivers di comunicazione del KTP700 e del Weintek MT8071ip2.

Gestione delle variabili nei pannelli KTP700 e Weintek MT8071ip2.

Grafica dei pannelli KTP700 e Weintek MT8071ip2.

Costo dei pannelli KTP700 e MT8071ip2.

Quando parliamo di pannelli operatore per il monitoraggio industriale, ci vengono subito in mente Siemens e Allen Bradley (Rockwell Automation), del resto questi sono i due più grandi produttori di PLC, ed è naturale che propongano anche le loro linee di interfacce HMI, ottimizzate per comunicare con il loro controllori.

Nell'immagine che segue vediamo anche un pannello operatore Weintek e uno Mitsubishi.

Pannelli operatore Siemens, Allen Bradley, Weintek e Mitsubishi
L’automazione oggi però si è evoluta e sul mercato ci sono produttori di apparecchiature altrettanto valide, che propongono sistemi con ottime caratteristiche, e spesso dal costo più contenuto; questo è il caso della Weintek.

Questa casa produttrice di Taiwan propone pannelli operatore di diverso tipo e con qualità di tutto rispetto, pur mantenendo per questi apparecchi un costo decisamente allettante. Non parliamo di poche decine di euro di differenza rispetto gli altri, ma di molti di più.
Le gamme dei pannelli HMI Weintek XE, cMT X, iP e XE

Chi è alla ricerca di un pannello operatore a basso costo, che però non precluda l’utilizzo con i principali PLC in commercio, e soprattutto che offra buone opzioni in termini di grafica e funzionalità, prima o poi si troverà davanti ai pannelli operatore Weintek.

In questo articolo confrontiamo il modello con schermo da 7”, della linea economica chiamata iP, con il famoso pannello Siemens KTP700, con stesse dimensioni dello schermo, ma che offre in più una tastiera a membrana con otto tasti funzione.

Cominciamo subito osservando le caratteristiche di base dei due apparecchi.

Caratteristiche di base KTP700 e MT8071iP2.

Il Siemens KTP700 fa parte della linea economica dei pannelli operatore Siemens, chiamata Basic.

Questo pannello si programma all’interno della suite TIA Portal, attraverso il software WinCC con licenza Basic, fornito gratuitamente insieme al CD quando lo si acquista.

L’apparecchio ha dimensioni di circa 21 centimetri e mezzo di larghezza, per quasi 16 centimetri d’altezza; la profondità è di 4 cm.

Lo schermo da 7 pollici ha una risoluzione di 800 x 480 pixels, il touch di tipo TFT e la possibilità di visualizzare 65536 colori.

Sulla parte inferiore del pannello trova posto una tastiera a membrana con otto pulsanti configurabili, naturalmente si possono programmare anche pulsanti software sul touch screen.

Siemens KTP700 hmi

Il Weintek MT8071ip2 fa anch’esso parte di una linea di prodotti economici denominata iP.

Questo apparecchio si programma attraverso il software EasyBuilder PRO, scaricabile gratuitamente dal sito Weintek e che non necessita di licenze, per cui è sempre gratuito.

L’ MT8071ip2 è largo circa 20 centimetri, alto 14,6 centimetri e profondo 3,5.

Possiede uno schermo da 7 pollici con la stessa risoluzione, ovvero di 800 x 480 pixels, touch TFT e 16,5 milioni di colori visualizzabili.

Come vediamo, questi due apparecchi presentano sostanzialmente le stesse caratteristiche di base, tranne il fatto che il Weintek può visualizzare più colori.

Sia il KTP700 che il modello della Weintek hanno l’orologio RTC a bordo.

Pannello operatore Weintek MT8071ip2 HMI

Porte di comunicazione del KTP700 e del Weintek MT8071ip2.

Il Siemens KTP700 è disponibile in due versioni, la prima si chiama PN e offre la porta PROFINET (Ethernet), mentre la versione DP presenta una porta seriale 485 per comunicazione Profibus e seriale 422 (stessa porta); entrambi i modelli hanno una porta USB.

Il Weintek MT8071ip2 offre porta ethernet, una porta seriale RS 422-485 e anch’esso lo slot USB; questo apparecchio ha sempre le porte seriale ed Ethernet a bordo.

Nell'immagine che segue vediamo in alto i connettori sul KTP700, e in basso quelli sul pannello Weintek,

Vista delle porte di comunicazione KTP700 e MT8071ip2

Drivers di comunicazione del KTP700 e del Weintek MT8071ip2.

Una degli aspetti che differenziano i pannelli HMI Weintek da quelli Siemens, è l’immensa quantità di drivers di comunicazione che i primi offrono, rispetto ai pochi drivers utilizzabili con i pannelli della casa tedesca.

Il pannello Siemens può comunicare con i PLC della stessa casa, e offre inoltre la possibilità di interfacciarsi con Allen Bradley mediante protocollo Ethernet/IP, Mitsubishi MC con il TCP/IP, oltre che al diffusissimo Modicon MODBUS, sempre su TCP/IP.

Dal suo canto, Weintek offre un ventaglio di opzioni per comunicare con tantissimi PLC diversi, tra i quali naturalmente quelli dei costruttori più conosciuti come Siemens, Allen Bradley, Omron, Mitsubishi, Schneider Electric e ABB.

I drivers offerti dai pannelli della casa Taiwanese sono molte decine, e permettono di comunicare anche con apparecchiature specifiche come strumenti di misurazione e di comando, sfruttando anche il diffusissimo protocollo MODBUS.

Drivers di comunicazione dei pannelli HMI Siemens
Drivers di comunicazione dei pannelli HMI Weintek

Gestione delle variabili nei pannelli KTP700 e Weintek MT8071ip2.

Quando si programma il KTP700 con WinCC e si ha il programma del plc all’interno dello stesso progetto, è possibile importare le variabili direttamente nell’applicazione del pannello; per cui si può utilizzare un indirizzamento simbolico oppure assoluto.

Con EasyBuilder PRO, a seconda del driver del plc scelto, si posso importare i tags direttamente dal progetto del programma plc (per esempio da TIA Portal per i plc Siemens).

Si può programmare con indirizzamento simbolico o assoluto, e come avviene in WinCC è possibile gestire un database delle variabili, per una programmazione più agevole.

Schermata gestione variabili KTP700 Siemens
Schermata gestione tags pannello MT8071ip2

Grafica dei pannelli KTP700 e Weintek MT8071ip2.

Per quanto riguarda la grafica, sostanzialmente entrambi gli apparecchi si appoggiano a delle immagini statiche, oggetti animabili con colorazione e visibilità, e soprattutto alle librerie di simboli; a questo proposito dal sito Weintek si possono scaricare moltissime librerie con simboli molto curati e dall’aspetto realistico.

In entrambi i sistemi possiamo creare librerie grafiche personalizzate, EasyBuilder PRO mette a disposizione anche alcuni controlli grafici complessi come l’oggetto di flusso e l’animazione shape, non presenti in WinCC.

Schermata progettazione grafica in WinCC per KTP700
Schermata progettazione grafica in EasyBuilder PRO per pannello Weintek

I pannelli KTP700 non gestiscono finestre pop up, caratteristica invece presente nei pannelli Weintek, allo stesso modo Weintek offre possibilità di scripting (creazione di macro comandi), disponibili per i pannelli Siemens solo per la linea Comfort, quini non presenti sul KTP700.

Pagine Pop Up per pannelli Weintek
Schermata editing macro e scripts Weintek HMI

Entrambi gli apparecchi offrono storicizzazione dei dati, visualizzazione dei dati storici e dei grafici degli stessi, gestione di ricette e set di dati.

Possiamo vedere le schermate delle funzioni appena descritte nella prossima immagine.

Vista gestione ricette e grafici pannelli HMI Siemens e Weintek

Costo dei pannelli KTP700 e MT8071ip2.

Una delle differenze sostanziali tra pannelli Siemens e Weintek è il prezzo. MT8071ip2 costa meno di un terzo del KTP700, parliamo di 220 euro circa contro i 750; considerando questo aspetto e tutti gli altri analizzati in questo articolo, risulta evidente che Weintek propone dei prodotti davvero concorrenziali, che vale la pena valutare per i sistemi d’automazione dove si ricercano buone performances, risparmiando però sui costi.

Copyright(C) automazione-plc.it
P. IVA: 11676200964
Sito di informazione e didattica sull'automazione industriale, il mondo dei PLC e dei sistemi di supervisione.
Programmazione PLC.
Programmazione SCADA e HMI.
Apparecchiature e hardware industriale.
Strumentazione da campo.
Policy sulla Privacy e utilizzo dei Cookies