INTRODUZIONE ALLA IIoT (INDUSTRIAL INTERNET OF THINGS)

IIoT - Internet delle cose industriale

Benvenuto in questa lezione sul mondo dell’automazione industriale, oggi parliamo della IIoT, sigla che significa Industrial Internet Of Things.

Molti di noi conoscono o hanno sentito parlare di IoT, Internet Of Things (Internet delle cose), oggi però ci concentriamo sull’integrazione delle nuove tecnologie della IoT con l’industria.

Novità automazione e plc

Ecco cosa impariamo in questa lezione:

Evoluzione dell’industria e dell’informatica.

Lo standard ISA95.

I dati in tempo reale della IIoT.

Le tecnologie della IIoT.

L’intelligenza artificiale nella IIoT.

La sicurezza informatica nella IIoT.

Il cloud nella IIoT.

L’Edge computing nella IIoT.

Il Data mining nella IIoT (analisi dei dati).

I vantaggi della IIoT nell’industria.

Evoluzione dell’industria e dell’informatica.

L’automazione, Internet e il cloud, si stanno evolvendo e integrando sempre maggiormente, e in questo contesto l’intelligenza artificiale sta conquistando un ruolo sempre più importante nell’industria, apportando vantaggi e migliorando la produttività, la sicurezza e la gestione dei processi.

Insieme a questa evoluzione informatica, abbiamo assistito all’avvento dell’industria 4.0, con la quale le varie aree della fabbrica vengono integrate, ecco che oggi parliamo di IIoT, ovvero Industrial Internet Of Things.

Mentre la IoT che tutti conosciamo si occupa principalmente di apparecchi consumer (per utente finale), la IIoT interessa maggiormente l’industria.

La IoT si rivolge a noi entrando nelle nostre case, per esempio automatizzando le luci, i sistemi di allarme e altro, la IIoT lavora sulle varie aree della fabbrica, perciò in sinergia con l’automazione industriale.

Industria 4.0

Lo standard ISA95.

Dato che la IIoT ha lo scopo di mettere a disposizione le informazioni dei processi a tutte le aree della fabbrica, si rende necessario come spesso avviene in questi casi creare uno standard in modo che tutte le parti chiamate in causa abbiano un riferimento.

L’ISA95 è lo standard che definisce le interfacce automatizzate per mettere in comunicazione le varie aree della fabbrica, da quella gestionale a quella produttiva, con tutte le aree intermedie.

Questo standard definisce un modello gerarchico in cui le varie parti acquisiscono dati dalla loro area specifica mediante l’utilizzo di appositi software.

Ecco nella prossima immagine l’architettura dell’ISA95, possiamo vedere che sul livello più basso abbiamo le apparecchiature da campo, poi sul secondo livello i sistemi di controllo come i PLC e i DCS, nonché i sistemi di supervisione.

Sul terzo livello del modello ISA95 troviamo i sistemi MES e infine sul livello quattro i sistemi di gestione e manageriali.

Il modello ISA95 ricalca in pratica il modello della piramide dell’automazione industriale.

Struttura ISA95
La piramide del modello automazione industriale
I dati in tempo reale della IIoT.

Uno degli scopi della IIoT è quello di mettere a disposizione delle aree decisionali delle fabbriche i dati in tempo reale.
A differenza di quello che avveniva prima, le decisione vengono prese con dati “freschi” e sempre aggiornati, e non in base ai report costruiti con i dati dei giorni precedenti.
L’utilizzo di dati in tempo reale su dispositivi anche portatili, permette una maggiore efficienza nel prendere le decisioni, che si ripercuote naturalmente sull’efficienza produttiva ed economica.
Dati in tempo reale nella IIoT

Le tecnologie della IIoT.

La Internet Of Things industriale sfrutta diverse tecnologie tra le quali trovano maggior impiego le seguenti: intelligenza artificiale, sicurezza cibernetica, cloud computing, edge computing e data mining.

Nei prossimi paragrafi conosceremo più da vicino queste aree di intervento della IIoT.

Le tecnologie della IiOT

L’intelligenza artificiale nella IIoT.

L’intelligenza artificiale AI e la Machine Learning ML sono da decenni sviluppate in informatica. Così come l’intelligenza artificiale è implementata per far si che le macchine si comportino come gli esseri umani, la Machine Learning si occupa di produrre macchine che apprendono da sole e che possono quindi lavorare richiedendo meno programmazione da parte nostra.

Intelligenza artificiale nella IIoT

La sicurezza informatica nella IIoT.

Più dati circolano nelle varie aree della fabbrica e al di fuori di questa, più la sicurezza informatica assume un ruolo importante.

Oggi con il cloud tutti possono in teoria accedere ai dati sensibili, per cui i sistemi di comunicazione e di accesso ai dati devono essere continuamente sottoposti a test per verificarne la sicurezza.

Sicurezza informatica

Il cloud nella IIoT.

La mole di informazioni generata e consultata quotidianamente nella nuova industria aumenta continuamente, in questo contesto avere a disposizione i dati su server esterni sicuri e veloci rende le attività della fabbrica più snelle.

Il cloud permette di accedere ai dati da ovunque ci troviamo, inoltre i sistemi cloud odierni offrono performance di velocità, sicurezza e backup che per la singola azienda richiederebbero uno sforzo a volte non possibile e sicuramente meno conveniente.

Cloud computing

L’Edge computing nella IIoT.

In apparente controtendenza con l’utilizzo del cloud, l’edge computing consiste nel portare lo storage dei dati vicino ai luoghi dove serve; con questa tecnologia alcuni processi diventano più veloci.

Edge computing e IIoT

Il Data mining nella IIoT (analisi dei dati).

Quest’area della Industrial Internet Of Things si occupa della raccolta e dell’analisi di grosse quantità di dati raccolte nelle varie aree della fabbrica.

Data Mining

I vantaggi della IIoT nell’industria.

Quali sono i vantaggi che tutte queste tecnologie offrono all’industria moderna?
Intanto le fabbriche diventano più competitive, le produzioni sono più efficienti e possono seguire meglio le richieste dei consumatori.
Oggi si costruiscono modelli digitali chiamati “Digital Twin” o “Gemelli digitali” delle fabbriche, questi modelli permettono di simulare il funzionamento delle stesse e di affrontare e risolvere gli eventuali problemi che possono verificarsi nella realtà; i modelli virtuali delle aziende permettono di risparmiare molti soldi.

Vantaggi della Industrial Internet Of Things

Copyright(C) automazione-plc.it
P. IVA: 11676200964
Sito di informazione e didattica sull'automazione industriale, il mondo dei PLC e dei sistemi di supervisione.
Programmazione PLC.
Programmazione SCADA e HMI.
Apparecchiature e hardware industriale.
Strumentazione da campo.
Policy sulla Privacy e utilizzo dei Cookies