COME PROGRAMMARE IL PLC S7-1200 IN LINGUAGGIO FUP
ATTIVAZIONE USCITE CON TEMPI DIVERSI

PLC S7-1200
Benvenuto sul mio sito dedicato ai PLC e all’automazione industriale in generale, oggi eseguiremo un semplice esercizio con il linguaggio FUP del PLC S7-1200 Siemens.
Il software attiverà un uscita, mantenendola attiva per un tempo prefissato, a secondo della provenienza del comando di attivazione.
Novità automazione e plc

Il plc S7-1200 può essere programmato, oltre che in FUP, anche in linguaggio ladder KOP e in linguaggio di testo strutturato SLC.

Il linguaggio a blocchi di funzione FUP rappresenta un ottimo modo di imparare a programmare e comprendere appieno la logica booleana; impiegando infatti le istruzioni AND, OR, NOT, XOR e così via, si imparano quelle che rappresentano le basi della programmazione, non solo dei PLC ma in generale.

Il programma di oggi permette di attivare un’uscita con diversi tempi di attivazione, a seconda del comando che viene utilizzato per l’accensione. In particolare abbiamo quattro attivatori rappresentati da quattro merker nella memoria del PLC 1200, e quattro set point di tempi che vengono inviati al temporizzatore.

Nella prossima figura vediamo la prima parte del programma.

Esempio di programma in linguaggio FUP per s7 1200 - parte 1
Come osserviamo nella figura sopra, abbiamo quattro istruzioni di spostamento MOVE che servono a impostare il tempo di accensione in base all’attivatore merker utilizzato per attivare l’utenza.
Con il primo (M10.0) spostiamo il valore della doppia parola MD100 nella parola d’appoggio MD96, entrambe di tipo Time.
Con ogni attivatore provvediamo a spostare il preset di tempo corrispondente nella locazione di memoria d’appoggio.

Più in basso nel programma abbiamo il timer di attivazione, e notiamo che al suo parametro PT (preset) viene portata la MD96 di cui sopra; il timer è attivato da un merker d’appoggio M20.1, che in pratica sarà il risultato di un OR tra i quattro merker d’attivazione.
Quando il timer finisce di contare poniamo a zero sia il merker che attiva l’utenza che i quattro merker di comando attivazione.
Nella prossima figura troviamo la seconda parte del software in FUP.
Esempio di programma in linguaggio FUP per s7 1200 - parte 2

Sul secondo ramo del programma vediamo l’OR dei quattro merkers che attiva il bit M20.0, questo viene valutato con un fronte di salita per settare un il bit M20.1; quest’ultimo attiva l’uscita fisica Q0.0.

Bene, questo era il facilissimo programma di oggi, in linguaggio FUP per il plc S7-1200. Io ti auguro buono studio e buon lavoro, e ti do appuntamento quì sul mio sito tutto dedicato all’automazione industriale, e sul mio canale YouTube.

Copyright(C) automazione-plc.it
P. IVA: 11676200964
Sito di informazione e didattica sull'automazione industriale, il mondo dei PLC e dei sistemi di supervisione.
Programmazione PLC.
Programmazione SCADA e HMI.
Apparecchiature e hardware industriale.
Strumentazione da campo.
Policy sulla Privacy e utilizzo dei Cookies