IMPARIAMO A PROGRAMMARE I PLC
HMI VISUALIZZATORE TIMER
(Codesys PLC)

Impariamo a programmare i PLC: HMI visualizzatore timer

Bentornato (o benvenuto se per te è la prima volta) sul mio sito tutto dedicato all’automazione industriale, e in particolare alla didattica riguardante la programmazione dei PLC e dei sistemi di supervisione HMI e SCADA.

Nella lezione di oggi, riprendiamo il discorso del visualizzatore in ambiente Codesys per costruire il semplice monitoraggio del timer conta ore, minuti e secondi.

Gli esempi che faremo oggi ti saranno di aiuto quando dovrai costruire sistemi di supervisione più complessi.

Novità automazione e plc

Utilizziamo per la lezione, come detto, l’ambiente di sviluppo Codesys che si può scaricare gratuitamente e ci permette sia di scrivere logiche di funzionamento plc nei vari linguaggi della IEC 61331, che di testarle con il simulatore. Questo tool di sviluppo ci permette anche di creare pagine di monitoraggio; cosa vogliamo di più? Mettiamo subito al lavoro!

Cominciamo a vedere come era costruito il nostro timer all’interno del programma del plc in linguaggio ladder: nella figura qui sotto troviamo l’istruzione TON che conta i secondi e le istruzioni matematiche per addizionare e quindi contare non solo i secondi ma anche i minuti e le ore.

Vediamo tra le istruzioni anche quelle per azzerare il conteggio dei secondi ogni volta che scatta un nuovo minuto, e il conteggio dei minuti ogni volta che questi raggiungono il valore di sessanta: a quel punto incrementiamo le ore.

Programma PLC per timer conta ore, minuti e secondi
Nella figura sopra vediamo che il timer ha già contato tredici ore, quarantotto minuti e undici secondi; il plc è in run e il software sta funzionando egregiamente.
Come facciamo a visualizzare questi tre valori (ore, minuti e secondi) nel visualizzatore Codesys? Possiamo programmare una pagina HMI in modo semplice, basta creare un nuovo oggetto di tipo visualizzazione dall’albero delle POUs del sistema di sviluppo.
Creazione pagina HMI

A questo punto diamo un nome alla nostra pagina e il sistema ci presenta una finestra vuota sul quale aggiungiamo gli elementi grafici di nostro interesse.

Per visualizzare i dati numerici possiamo inserire dal menu strumenti dei semplici rettangoli, successivamente fornire il formato di visualizzazione “%i” all’interno della proprietà “testo” di questi, e il nome della variabile da visualizzare nella proprietà “variabile di testo”.

Il formato scelto "%i" indica al sistema di visualizzare il dato contenuto nella variabile in formato numerico di tipo intero; infatti i tag (variabili) che abbiamo utilizzato per conteggiare gli elementi del timer sono tutti di questo formato.

Ecco la schermata di programmazione degli elementi grafici nella prossima immagine.

Aggiunta campo numerico sulla pagina HMI

Insieme ai campi per visualizzare i numeri abbiamo aggiunto delle etichette che sono semplici testi. Nella prossima figura vediamo il funzionamento del monitoraggio quando ci colleghiamo con il plc.

Pagina HMI con visualizzatore ore, minuti e secondi

Ok, siamo arrivati al termine di questa lezione. Abbiamo imparato come aggiungere dei campi per visualizzare delle variabili su una pagina di monitoraggio, come fornire il tipo di formato che preferiamo, e collegare gli oggetti grafici alle variabili del programma plc da visualizzare.

Io ti invito a fare pratica con il visualizzatore di Codesys, visto che nella sua semplicità ci permette comunque di fare un po’ di tutto; certo non sarà un sistema di costruzione SCADA di quelli sofisticati ma ti assicuro che per imparare le basi va benissimo.

Ci vediamo presto qui sul mio sito automazione-plc.it e sul mio canale YouTube con lo stesso nome, ciao!

Copyright(C) automazione-plc.it
P. IVA: 11676200964
Sito di informazione e didattica sull'automazione industriale, il mondo dei PLC e dei sistemi di supervisione.
Programmazione PLC.
Programmazione SCADA e HMI.
Apparecchiature e hardware industriale.
Strumentazione da campo.
Policy sulla Privacy e utilizzo dei Cookies