IMPARIAMO A PROGRAMMARE I PLC IN CODESYS
COSTRUIAMO UN CONTA SECONDI CON IL TIMER

Esempio programma PLC - conta secondi con timer

Benvenuto nella terza lezione del corso gratuito di programmazione PLC. In questa lezione impareremo a utilizzare nel linguaggio ladder un’istruzione molto potente: il timer.

Con questa istruzione costruiremo poi un contatore che viene incrementato a ogni secondo per avere un conta secondi.

Novità automazione e plc

Come nelle lezioni precedenti, per creare e testare il nostro programma del plc ci avvaliamo dell’ambiente Codesys, se hai seguito le altre lezioni dovresti a questo punto conoscerlo un pochino ed essere in grado di seguire tranquillamente le mie spiegazioni e ottenere il tuo ladder funzionante.

Se invece è la prima volta che capiti su questa pagina e ti stai avvicinando ora alla programmazione del plc ti consiglio di seguire prima le altre lezioni, partendo dalla numero uno.

Vediamo ora in cosa consiste l’algoritmo che dobbiamo programmare e di quali variabili necessiteremo.

Analisi dell’algoritmo.

Ad ogni secondo un timer deve resettarsi e ricominciare a contare daccapo.

Ogni volta che il timer finisce di contare un secondo, prima di essere resettato si deve incrementare il conta secondi.

Per far funzionare questa logica necessitiamo di una variabile di tipo INT (intero) che sarà il nostro conteggio, poi di una variabile di tipo TON che serve a far funzionare l’istruzione del timer, e una variabile per visualizzare il tempo che viene contato dal timer (di tipo TIME). Questa variabile non è indispensabile ma è utile per appurare quando il timer incrementa il conteggio.

Creazione del programma ladder.

Nella prima rete del software inseriamo il timer che viene abilitato dal contatto che lo precede. La valutazione dello stato del contatto è la variabile booleana intrinseca all’istruzione TON che ci dice che il tempo è stato contato, perciò la .Q.

Con la stessa variabile TIMER1.Q, in una nuova rete, andiamo a configurare un contatto questa volta aperto che si chiude per una scansione ogni volta che il timer finisce di contare e, in quella stessa scansione aggiunge 1 alla variabile CONTEGGIO per mezzo della istruzione ADD.

La scansione successiva il timer viene resettato e ricomincerà a contare; il ciclo si ripete all’infinito.

Nella prossima figura vediamo la rete del programma ladder del nostro conta secondi.

Programma ladder PLC: timer conta secondi
Come vediamo nell’immagine sopra, il conteggio è già arrivato a 6, il timer ha contato nuovamente 339 millisecondi e il nostro software sta eseguendo perfettamente ciò che ci siamo prefissati.
Le possibilità di questo tipo di applicazione sono molteplici, per esempio potremmo incrementare una variabile conta minuti quando i secondi arrivano a 60 e poi azzerare i secondi; allo stesso modo si potrebbe incrementare un conta ore quando i minuti arrivano a 60 per poi azzerare anche i minuti: avremmo così costruito un timer che conta ore, minuti e secondi.

Per fare questo timer più complesso ci servirebbero solamente altre due variabili di tipo intero per memorizzare i minuti e le ore, due nuove istruzioni ADD per incrementarle e due istruzioni per azzerare i secondi e i minuti. Perché non provi tu stesso a creare questa logica? Sono sicuro che sarebbe un ottimo esercizio e che non è nemmeno molto difficile, ti do un suggerimento: dai un’occhiata all’istruzione MOVE! Ci vediamo presto e buono studio.

Copyright(C) automazione-plc.it
P. IVA: 11676200964
Sito di informazione e didattica sull'automazione industriale, il mondo dei PLC e dei sistemi di supervisione.
Programmazione PLC.
Programmazione SCADA e HMI.
Apparecchiature e hardware industriale.
Strumentazione da campo.
Policy sulla Privacy e utilizzo dei Cookies