TUTORIAL PROGRAMMAZIONE PLC LOGO! SIEMENS
GESTIONE LUCI SCALE

Esempio programma PLC Logo! Siemens - gestione luci scale

Benvenuto o bentornato tra i miei tutorials di programmazione plc, in particolare quelli dedicati al piccolo apparecchio della Siemens chiamato Logo!.

In questa lezione impariamo a gestire le luci di una scalinata di un condominio, e progettiamo il software in linguaggio a blocchi di funzione per il nostro piccolo controllore a logica programmabile.

Novità automazione e plc

Una delle applicazioni più semplici che possiamo costruire con un plc è quella della gestione delle luci scale di un condominio. Per svolgere questa funzione oggi ci sono a disposizione anche delle apparecchiature dedicate che costano poco, tuttavia nel nostro laboratorio di programmazione pratica (oggi dedicato al Logo!), era doveroso cimentarsi nel creare questa funzione.

Il progetto di oggi prevede l’accensione delle luci per un tot di secondi quando si preme uno dei 5 pulsanti luce sui pianerottoli, mentre se si preme il pulsante presente al piano terra, le luci devono rimanere accese per un tempo maggiore.

Dato che parliamo di temporizzazione, risulta intuitivo che tra le istruzioni impiegate troveremo quelle di relé con ritardo di spegnimento ma non solo, dato che abbiamo tanti pulsanti di comando che devono lavorare in parallelo; probabilmente inseriremo nel software qualche istruzione logica OR, non è vero? Cominciamo subito!

Nella prossima immagine vediamo la prima parte del programma, dove costruiamo la funzione per accendere le luci dai primi cinque pulsanti.

Programma ladder PLC Logo! Siemens: pulsanti in parallelo
Come si vede nella figura sopra, una funzione OR solamente non è sufficiente, dato che nel PLC Logo! queste funzioni logiche accettano massimo quattro ingressi; per aggiungere il quinto pulsante abbiamo dovuto utilizzare un secondo OR, che abbiamo concatenato con il primo.

All’uscita dell’OR B002 abbiamo la funzione relé a spegnimento ritardato che il PLC ci mette a disposizione. Per questa funzione abbiamo specificato un tempo di 5 secondi per poter simulare e testare il software velocemente, in fase di collaudo reale questo tempo sarà aumentato a piacere.

L’uscita di B003 si attiva appena premiamo su uno qualsiasi dei 5 pulsanti, e rimane attiva per cinque secondi anche se rilasciamo il pulsante.
A questo punto dobbiamo ancora gestire il sesto pulsante, quello del piano terra, che ricordo dovrà attivare le luci per un tempo maggiore; vediamo come abbiamo programmato il tutto nella prossima figura.
Programma PLC Logo! Siemens - gestione luci scale con timer

Il pulsante I6 entra in un nuovo relé temporizzato B004 che ha un set point di 10 secondi. Abbiamo inserito un altro OR (B005) tra il cumulativo comandi dei primi cinque pulsanti (B002) e l’ingresso del sesto pulsante. Il risultato dell’OR finale va all’uscita Q1 che finalmente comanderà le utenze fisiche (lampade).

Come vedete, in questo tipo di programmazione a blocchi, spesso accade che bisogna interrompere delle linee per inserire delle funzioni logiche come gli AND e gli OR, cosa che invece nel linguaggio di programmazione ladder non avviene.
Nel linguaggio LD infatti gli OR e gli AND diventano dei paralleli e delle serie più facili da gestire graficamente; magari in una prossima lezione approfondiremo questi aspetti.

Bene, questo tutorial termina qui, io vi auguro buono studio o buon lavoro, e vi do appuntamento alla prossima lezione sul mio sito internet dedicato all’automazione industriale, e sul mio canale YouTube. Ci vediamo!

Copyright(C) automazione-plc.it
P. IVA: 11676200964
Sito di informazione e didattica sull'automazione industriale, il mondo dei PLC e dei sistemi di supervisione.
Programmazione PLC.
Programmazione SCADA e HMI.
Apparecchiature e hardware industriale.
Strumentazione da campo.
Policy sulla Privacy e utilizzo dei Cookies