COMANDI VOCALI PLC CON PYTHON
CONTROLLARE L'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Python e comandi vocali PLC

Benvenuto tra le pagine di questo sito dedicate all’automazione industriale, e sul mio canale YouTube a esso collegato.

Ci troviamo nella sezione relativa al linguaggio Python, e nel video di oggi vediamo come poter sfruttare alcune librerie, per dare i comandi vocali al PLC, o a qualunque altra apparecchiatura modbus.

Novità automazione e plc

Controllare le apparecchiature con la voce oggi non è più qualcosa di così raro, anzi, con l’avvento della IoT in molte delle nostre abitazioni ci sono comandi vocali, per esempio attraverso Google oppure Alexa.

Oggi vediamo come invece utilizzare Python, per riconoscere la nostra voce e i nostri comandi, ed eseguire delle azioni collegate. Per fare questo, utilizziamo la libreria di riconoscimento vocale, e naturalmente quella relativa al modbus TCP/IP, necessaria per leggere e scrivere dati colloquiando con le apparecchiature modbus.

Nell’esempio di oggi controlliamo un piccolo PLC Logo! Siemens, tuttavia ciò che vedremo funziona con qualsiasi apparecchiatura in grado di interfacciarsi con la rete modbus.

Ecco nell’immagine sotto l’importazione dei moduli dalle librerie Python precedentemente installate, necessarie a svolgere il compito di oggi.

Nella stessa immagine possiamo vedere la creazione della connessione all’apparecchiatura modbus, dove specifichiamo l’indirizzo IP della stessa e naturalmente la porta.

Importazione delle librerie per i comandi vocali con Python e collegamento all'apparecchio modbus

Nell’immagine che segue invece troviamo alcuni dei comandi che possono essere riconosciuti dal programma.

Possiamo notare che il riconoscimento della voce avviene attraverso una chiamata alle API di Google, le quali restituiscono un testo contenente ciò che egli ha riconosciuto.

Si confronta poi il testo ricevuto con quello dei comandi, per effettuare le azioni desiderate. Il comando engine.say serve a far pronunciare al computer quello che vogliamo, questo infatti non solo è in grado di riconoscere i comandi, ma anche di pronunciare frasi con la sintesi vocale.

Programma di riconoscimento comando vocale ed esecuzione istruzione nel plc

Ecco nella prossima figura l’attivazione di due uscite digitali attraverso gli appositi comandi, che il sistema riconosce senza fatica.

Vediamo che con due comandi vocali sono state attivate la prima e la seconda uscita del modulo I/O sulla rete modbus.

Schermata runtime con visualizzazione ingressi e uscite plc
Quì sotto troviamo il comando che imposta a 1000 la seconda uscita analogica. Questa è una parte abbastanza complessa da gestire, dato che il riconoscimento vocale di Google a volte restituisce i numeri come cifre, altre volte come parole estese.
Anche la lettura del valore analogico può essere effettuata, e in questo caso il sistema si comporta egregiamente, dato che è in grado di leggere e pronunciare correttamente il numero.
Schermata con l'impostazione del valore analogico tramite la voce

Copyright(C) automazione-plc.it
P. IVA: 11676200964
Sito di informazione e didattica sull'automazione industriale, il mondo dei PLC e dei sistemi di supervisione.
Programmazione PLC.
Programmazione SCADA e HMI.
Apparecchiature e hardware industriale.
Strumentazione da campo.
Policy sulla Privacy e utilizzo dei Cookies