Quando si deve scegliere un corso di PLC, è necessario sceglierne uno specifico, o possiamo anche optare per un corso generico?
Cosa facciamo se non troviamo il corso relativo a un particolare modello che vogliamo utilizzare?
Benvenuto sul mio sito dedicato al mondo dell’automazione industriale, oggi rispondiamo a queste domande, cercando di dare alcuni consigli validi anche quando non si trova un corso specifico per un certo modello di controllore.
Quando si decide di voler imparare a programmare il plc, può essere che ci si orienti verso un modello specifico; questo accade per esempio quando ci troviamo un apparecchio tra le mani, oppure ci viene chiesto di operare su una macchina equipaggiata con quello specifico controllore.
Cosa accade però quando non troviamo un corso per che fa esattamente al caso nostro? Ci sono modelli di plc che hanno parecchi anni, oppure che semplicemente non vengono trattati nei corsi, perché sono modelli poco utilizzati, oppure dedicati a utilizzi molto specifici.
In certi casi i corsi non ci sono perché ci sono altri modelli simili per i quali invece i corsi esistono. Come possiamo effettuare una scelta logica in queste situazioni? Facciamo alcune considerazioni di seguito.
1. Se non sappiamo ancora programmare i plc e ci troviamo di fronte a un modello non trattato dai corsi, un corso generico può andare benissimo, dato che una volta imparato a programmare, adattare le nostre conoscenze per lavorare con altri plc non sarà così difficoltoso.
Un esempio di corso per PLC generico è il corso Codesys, Codesys è un ambiente di programmazione orientato alla IEC 61131-3, per cui utilizza linguaggi standard; oltre a questo anche plc come Schneider e ABB sfruttano questo sistema.