SCEGLIAMO IL CORSO DI PLC:
MEGLIO GENERICO O SPECIFICO?

Programmatore di PLC

Quando si deve scegliere un corso di PLC, è necessario sceglierne uno specifico, o possiamo anche optare per un corso generico?

Cosa facciamo se non troviamo il corso relativo a un particolare modello che vogliamo utilizzare?

Benvenuto sul mio sito dedicato al mondo dell’automazione industriale, oggi rispondiamo a queste domande, cercando di dare alcuni consigli validi anche quando non si trova un corso specifico per un certo modello di controllore.

Novità automazione e plc

Quando si decide di voler imparare a programmare il plc, può essere che ci si orienti verso un modello specifico; questo accade per esempio quando ci troviamo un apparecchio tra le mani, oppure ci viene chiesto di operare su una macchina equipaggiata con quello specifico controllore.

Cosa accade però quando non troviamo un corso per che fa esattamente al caso nostro? Ci sono modelli di plc che hanno parecchi anni, oppure che semplicemente non vengono trattati nei corsi, perché sono modelli poco utilizzati, oppure dedicati a utilizzi molto specifici.

In certi casi i corsi non ci sono perché ci sono altri modelli simili per i quali invece i corsi esistono. Come possiamo effettuare una scelta logica in queste situazioni? Facciamo alcune considerazioni di seguito.

1. Se non sappiamo ancora programmare i plc e ci troviamo di fronte a un modello non trattato dai corsi, un corso generico può andare benissimo, dato che una volta imparato a programmare, adattare le nostre conoscenze per lavorare con altri plc non sarà così difficoltoso.

Un esempio di corso per PLC generico è il corso Codesys, Codesys è un ambiente di programmazione orientato alla IEC 61131-3, per cui utilizza linguaggi standard; oltre a questo anche plc come Schneider e ABB sfruttano questo sistema.

2. Se non si è obbligati a utilizzare uno specifico controllore, è meglio cambiare modello. Non di rado capita che qualcuno si trovi per le mani un apparecchio di vecchia data, magari regalatogli da qualcuno che lo ha dismesso, oppure acquistato online a un prezzo che sembrava da non perdere.
Questa non deve essere una situazione bloccante, se non c’è un corso per quel PLC, si può accettare semplicemente che l’acquisto non era così ottimale, e passare a un controllore diverso.
Oggi una CPU come la Siemens S7-1212C costa circa 300 euro, e la spesa la vale tutta. Questo plc permette di studiare molto bene, e ci evita di cercare cavi adattatori che non esistono più, software di programmazione irreperibili, e soprattutto di faticare a trovare informazioni su come si programma.

3. Se il plc che vogliamo utilizzare fa parte di una serie simile ad altre, possiamo tranquillamente imparare a programmare gli altri controllori con il corso relativo a questi, e sicuramente faremo meno fatica quando vorremo programmare il nostro apparecchio.
Un esempio di questa casistica è se dobbiamo programmare un PLC Siemens S7-1500, possiamo seguire un corso per S7-1200, controllore che si programma nello stesso ambiente TIA Portal.

4. Imparare di più è sempre un vantaggio. Ci sono dei casi in cui si pensa che imparare a programmare un PLC di famiglia superiore sia inutile, perchè a noi serve specificatamente lavorare con un modello più piccolo, di cui però non si trova il corso.
Per esempio, se non è disponibile un corso per uno Schneider Modicon M221, si può studiare con un corso per la serie M241. L’ambiente di programmazione è diverso, ma una volta appreso come programmare il PLC più grande, in poco tempo si riesce a utilizzare anche l’altro.

5. I programmatori di PLC che hanno esperienza non hanno bisogno di seguire i corsi per tutti gli apparecchi che programmano.
Uno dei vantaggi di questo mestiere è che se hai acquisito esperienza, passi facilmente da un plc all’altro; certo se per il nuovo nuovo controllore è disponibile un corso dedicato tanto meglio.

Copyright(C) automazione-plc.it
P. IVA: 11676200964
Sito di informazione e didattica sull'automazione industriale, il mondo dei PLC e dei sistemi di supervisione.
Programmazione PLC.
Programmazione SCADA e HMI.
Apparecchiature e hardware industriale.
Strumentazione da campo.
Policy sulla Privacy e utilizzo dei Cookies