Data aggiornamento: novembre 2025.
Benvenuto in questo sito dedicato all’automazione industriale, oggi parliamo di un sistema di controllo prodotto dal colosso dell’automazione industriale Siemens, chiamato TDC, acronimo di Technology and Drives Control.
Questo sistema rappresenta un’opzione per controlli di processo e movimentazione di grandi dimensioni, dove i compiti possono essere affidati a diversi processori, infatti il TDC è un sistema multi processore.
Ecco gli argomenti di oggi:
Caratteristiche del sistema Siemens Simatic TDC.
Differenze tra Simatic TDC e PLC classico.
Moduli installabili nel sistema Simatic TDC.
Integrazione di Simatic TDC con altre apparecchiature.
Programmazione del Simatic Siemens TDC.
Caratteristiche del sistema Siemens Simatic TDC.
Come appena accennato, il Siemens Simatic TDC è un sistema di controllo multi processore, che significa che la logica software non è eseguita da una cpu unica ma da diverse cpu che lavorano in sinergia.
I diversi processori alloggiano nello rack, e assicurano un’esecuzione molto rapida dei compiti a essi assegnati.
Il Simatic TDC viene normalmente impiegato nei controlli dei drive in modalità loop chiuso, dove vengono gestite velocità, angolo, posizione e coppia; tutto questo con la possibilità di calcolare numerose variabili quando diversi azionamenti si influenzano l’uno con l’altro.
Naturalmente questo sistema può gestire molte altre variabili di processo come la temperatura, la portata, la pressione e tutto ciò che è necessario misurare sull’impianto.
Integrazione di Simatic TDC con altre apparecchiature.
Questo sistema permette l’integrazione con praticamente tutte le apparecchiature da campo, utilizzando le diverse reti; vediamo alcuni esempi.
Il sistema può comunicare con la rete PROFIBUS DP per esempio per accoppiare i moduli di periferia decentrata ET 200 SP, e le interfacce PROFIBUS in questo caso possono funzionare sia come master che come slave.
L’interfaccia Ethernet invece lavora fino a 100 Mbit al secondo, e permette la comunicazione con altri controllori e personal computers, per esempio per il monitoraggio attraverso PC oppure pannelli operatore HMI.
TDC può comunicare anche con il vecchio protocollo MPI (multi point interface), questa caratteristica rende semplice l’integrazione con vecchie apparecchiature come pannelli operatore OP e TD, o vecchie versioni di WinCC.
Programmazione del Simatic Siemens TDC.
La programmazione del sistema Simatic Siemens TDC avviene attraverso il tool di programmazione chiamato D7-SYS TDC.
Questo software è una libreria di sviluppo che si installa nel ben noto software di programmazione plc STEP 7.
SIMATIC TDC viene progettato con i tool grafici basati su proprio su Windows SIMATIC STEP 7, CFC e opzionalmente SFC.
Il pacchetto software D7-SYS completa l'Engineering-Tool CFC con i blocchi funzionali per SIMATIC TDC e con il performante sistema operativo.