Benvenuto in questa lezione, oggi parliamo degli strumenti di calibrazione utilizzati per tarare (calibrare) la strumentazione impiegata nell’automazione industriale e non solo.
I calibratori e il processo di calibrazione ci permettono di avere apparecchi di rilevamento delle variabili di processo precisi e affidabili.
Ecco gli argomenti di questa lezione:
Importanza dell’accuratezza della misurazione nell’industria.
La staratura delle apparecchiature di rilevamento.
Tipi di calibrazione per la strumentazione industriale.
Calibrazione Block Dry Well, con blocco di metallo.
Calibrazione a bagno di fluido (Fluid Bath).
Calibratore pneumatico per sonde di pressione.
Calibratore Dead Weight (peso morto) DWT.
Calibratore con segnale di riferimento.
Importanza dell’accuratezza della misurazione nell’industria.
Nei processi industriali il rilevamento delle variabili è una delle attività svolte maggiormente, del resto è proprio attraverso questo rilevamento che riusciamo ad avere un’immagine precisa dello stato degli impianti e delle lavorazioni.
Nella rilevazione delle variabili come temperatura, pressione, portata e così via, la precisione è un fattore determinante, poiché più ci affidiamo a strumenti precisi, più l’immagine dello stato dei processi corrisponderà alla realtà.
Per ottenere strumenti e sonde che funzionano in modo accurato, queste devono essere calibrate prima di uscire dalla fabbrica soprattutto, e successivamente periodicamente per verificarne il corretto funzionamento, e correggerlo nel caso sia necessario.
La staratura delle apparecchiature di rilevamento.
Perché un apparecchio dovrebbe perdere la taratura nel tempo? Intanto i componenti possono degradarsi col passare degli anni, inoltre alcuni strumenti necessitano di calibrazione ogni volta che vi si effettua la manutenzione, oppure che vengono sostituiti.
A seconda dei casi, alcuni apparecchi richiedono la calibrazione anche dopo che vengono riparati a seguito di un guasto.
Tipi di calibrazione per la strumentazione industriale.
Differenti sonde e apparecchiature di rilevamento richiedono differenti processi di calibrazione, per esempio una sonda di temperatura RTD richiede una calibrazione diversa da quella necessaria per tarare un trasmettitore di pressione; questo perché le variabili da misurare sono differenti e fisicamente la calibrazione richiede azioni diverse.
Anche strumenti che misurano la stessa variabile ma con principi diversi possono necessitare di processi di calibrazione specifici, per cui per esempio una sonda di temperatura può essere calibrata a secco, oppure in un bagno di fluido, come vedremo nei prossimi paragrafi.