STRUMENTI DI CALIBRAZIONE PER L'INDUSTRIA

Strumenti di calibrazione apparecchiature industriali

Benvenuto in questa lezione, oggi parliamo degli strumenti di calibrazione utilizzati per tarare (calibrare) la strumentazione impiegata nell’automazione industriale e non solo.

I calibratori e il processo di calibrazione ci permettono di avere apparecchi di rilevamento delle variabili di processo precisi e affidabili.

Novità automazione e plc

Ecco gli argomenti di questa lezione:

Importanza dell’accuratezza della misurazione nell’industria.

La staratura delle apparecchiature di rilevamento.

Tipi di calibrazione per la strumentazione industriale.

Calibrazione Block Dry Well, con blocco di metallo.

Calibrazione a bagno di fluido (Fluid Bath).

Calibratore pneumatico per sonde di pressione.

Calibratore Dead Weight (peso morto) DWT.

Calibratore con segnale di riferimento.

Importanza dell’accuratezza della misurazione nell’industria.

Nei processi industriali il rilevamento delle variabili è una delle attività svolte maggiormente, del resto è proprio attraverso questo rilevamento che riusciamo ad avere un’immagine precisa dello stato degli impianti e delle lavorazioni.

Nella rilevazione delle variabili come temperatura, pressione, portata e così via, la precisione è un fattore determinante, poiché più ci affidiamo a strumenti precisi, più l’immagine dello stato dei processi corrisponderà alla realtà.

Per ottenere strumenti e sonde che funzionano in modo accurato, queste devono essere calibrate prima di uscire dalla fabbrica soprattutto, e successivamente periodicamente per verificarne il corretto funzionamento, e correggerlo nel caso sia necessario.

Impianto industriale

La staratura delle apparecchiature di rilevamento.

Perché un apparecchio dovrebbe perdere la taratura nel tempo? Intanto i componenti possono degradarsi col passare degli anni, inoltre alcuni strumenti necessitano di calibrazione ogni volta che vi si effettua la manutenzione, oppure che vengono sostituiti.

A seconda dei casi, alcuni apparecchi richiedono la calibrazione anche dopo che vengono riparati a seguito di un guasto.

Tipi di calibrazione per la strumentazione industriale.

Differenti sonde e apparecchiature di rilevamento richiedono differenti processi di calibrazione, per esempio una sonda di temperatura RTD richiede una calibrazione diversa da quella necessaria per tarare un trasmettitore di pressione; questo perché le variabili da misurare sono differenti e fisicamente la calibrazione richiede azioni diverse.

Anche strumenti che misurano la stessa variabile ma con principi diversi possono necessitare di processi di calibrazione specifici, per cui per esempio una sonda di temperatura può essere calibrata a secco, oppure in un bagno di fluido, come vedremo nei prossimi paragrafi.

Strumenti da calibrare: termoresistenza e sonda di pressione
Calibrazione Block Dry Well, con blocco di metallo.
Per calibrare sonde di temperatura RTD e Termocoppie, si può utilizzare il sistema chiamato a blocco di metallo dry well, che prevede il riscaldamento di un blocco di metallo in cui è inserita la sonda da tarare.
La lettura del calibratore viene confrontata con quella della sonda, e si possono effettuare sulla stessa i necessari aggiustamenti.
Strumento per calibrazione Block Dry Well
Calibrazione a bagno di fluido (Fluid Bath).
Anche il calibratore a bagno fluido si utilizza per calibrare le sonde di temperatura, tuttavia a differenza di ciò che avviene con la calibrazione dry (asciutta), la sonda viene immersa in un fluido.
Questo tipo di calibrazione prevede che il fluido venga riscaldato a una precisa temperatura, e il confronto tra la lettura da parte della sonda e dello strumento permette di aggiustare la lettura della sonda stessa.
Nella figura che segue vediamo troviamo un calibratore a bagno fluido.
Apparecchiatura per calibrazione a bagno di fluido
Calibratore pneumatico per sonde di pressione.
Per calibrare le sonde di pressione si utilizza il calibratore pneumatico. Questo apparecchio è in grado di applicare una precisa pressione per mezzo di una pompetta. La pressione viene rilevata dalla sonda da calibrare e confrontata con la lettura da parte dello strumento calibratore.
Calibratore pneumatico per sonde di pressione
Calibratore Dead Weight (peso morto) DWT.
Per calibrare sonde di pressione si può utilizzare anche un sistema di pesi, come quello attuato dai calibratori DWT.
Questo è uno dei metodi di calibrazione più vecchi e accurati, e prevede l’applicazione di pesi che controbilanciano una pressione generata da una pompetta.
Ecco il calibratore Dead Weight nella prossima figura.
Calibratore a peso morto DWT
Calibratori con segnale di riferimento.
Oltre agli strumenti di calibrazione che abbiamo visto, esistono anche apparecchiature elettriche che generano segnali di riferimento elettrici per calibrare per esempio la strumentazione di misura come i multimetri.
I calibratori di segnale producono tensioni e correnti accurate, così come segnali di specifiche frequenze, forme d’onda e con determinate caratteristiche; essi garantiscono una calibrazione accurata.
Nella figura che segue vediamo un calibratore elettronico portatile e un apparecchio di calibrazione più sofisticato da banco.
Calibratori elettronici da banco (strumenti)

Copyright(C) automazione-plc.it
P. IVA: 11676200964
Sito di informazione e didattica sull'automazione industriale, il mondo dei PLC e dei sistemi di supervisione.
Programmazione PLC.
Programmazione SCADA e HMI.
Apparecchiature e hardware industriale.
Strumentazione da campo.
Policy sulla Privacy e utilizzo dei Cookies