INTRODUZIONE A TIA PORTAL V20 E CREAZIONE PROGETTO

Siemens TIA Portal V20

Benvenuto in questa lezione introduttiva a TIA Portal V20 Siemens, il nuovo software di programmazione per i PLC della serie Simatic S7-1200 e S7-1500.

La particolarità di questa versione di TIA Portal è che con essa si possono finalmente programmare i nuovi controllori compatti chiamati S7-1200 G2 (Second generation).

Oggi daremo un primo sguardo a questa nuova release e creeremo un progetto di prova proprio con un controllore della serie nuova.

Novità automazione e plc

TIA Portal è uno di quei software che riceve costantemente updates e nuove versioni, in pratica la Siemens ne rilascia uno ogni anno.

Quest’anno (2025) è la volta della versione V20, la versione 19 è stata immessa sul mercato da non molto, tuttavia ci sono ancora molti programmatori che utilizzano versioni precedenti come la 18, la 16, o addirittura la 13.

Questa volta il passare alla nuova release è d’obbligo se vogliamo programmare i nuovi controllori S7-1200 G2, ma come vedremo oggi, l’utilizzo di TIA Portal nuovo è in pratica identico a quello delle versioni passate, soprattutto se se ne fa un utilizzo di base con le funzioni più comuni.

Con questa versione si possono programmare naturalmente sia i controllori nuovi che quelli di vecchia generazione, che saranno ancora attivi per alcuni anni, dato che nell’automazione industriale l’evoluzione non è sempre rapida.

Ecco nella figura che segue la nuova CPU 1212C G2, con di fianco la vecchia 1212C; come vedi i nuovi PLC si identificano perché hanno la sigla G2 dopo il modello.

PLC Siemens S7-1200 e S7-1200 G2

Una volta aperto TIA Portal creiamo un nuovo progetto e il sistema ci presenta una schermata dove possiamo scegliere il tipo di controllore da inserire nel progetto stesso.

Come vediamo dall’immagine che segue, il menu presenta una nuova sezione dedicata ai nuovi PLC S7-1200 G2; notiamo anche che in questo caso ci sono solo CPU 1212C e 1214C, sia normali che di sicurezza.

I controllori 1211C e 1212C vengono sostituiti con i nuovo 1212C G2; mentre i controllori 1214C, 1215C e 1217C sono rimpiazzabili con i nuovi modelli 1214C G2.

Anche le CPU G2 sono disponibili in versioni AC/DC/RELAY, DC/DC/RELAY, e DC/DC/DC; dove la prima parte della sigla indica il tipo di alimentazione, la seconda il tipo di ingressi digitali, e la terza il tipo di uscite digitali.

Schermata TIA Portal V20 - Scelta PLC G2

Una volta scelto il PLC da inserire nel progetto, TIA Portal ci permette di configurare le opzioni di sicurezza per il sistema, attraverso una procedura guidata.

Anche questa revisione del software, come le precedenti 19 e 18, hanno una gestione delle funzioni di sicurezza potenziata.

Wizard configurazione sicurezza in TIA PORTAL V20

Nella prossima figura troviamo la schermata di configurazione dell’hardware, dove vediamo il PLC 1212C G2 che abbiamo scelto per il progetto.

Questa schermata, come del resto tutte quelle di questa versione di TIA Portal, è identica a quella della versione precedente. Sulla parte destra troviamo il catalogo con i moduli che possiamo accoppiare alla CPU, sia i modelli standard con ingressi e uscite, che di tipo signal board; notiamo che il nuovo PLC di seconda generazione mette a disposizione un numero maggiori di slot di espansione.

Schermata configurazione hardware PLC in TIA PORTAL V20

Una volta configurate le opzioni di rete per il PLC, abbiamo avviato il nuovo simulatore PLCSIM V20, successivamente abbiamo creato un’applicazione molto semplice per provarne il funzionamento.

Nella figura sotto vediamo la schermata del nuovo simulatore, scaricabile anch’esso dal sito Siemens.

Schermata PLCSIM V20

Nella figura seguente invece vediamo un ramo di programma ladder, nel quale attiviamo un merker, con un ritardo di 5 secondi dal momento in cui mettiamo a 1 un altro merker.

Schermata programma Ladder PLC S7-1200 G2 in TIA PORTAL V20

Copyright(C) automazione-plc.it
P. IVA: 11676200964
Sito di informazione e didattica sull'automazione industriale, il mondo dei PLC e dei sistemi di supervisione.
Programmazione PLC.
Programmazione SCADA e HMI.
Apparecchiature e hardware industriale.
Strumentazione da campo.
Policy sulla Privacy e utilizzo dei Cookies