ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE HMI IN WINCC PER CONTROLLO CARICHI ELETTRICI

Sinottico applicazione carichi elettrici in WinCC per pannelli operatore Siemens HMI
Stai imparando a programmare WinCC oppure ti stai avvicinando ora al mondo dei sistemi HMI? In questa lezione potrai osservare un’applicazione di monitoraggio dei carichi elettrici, sviluppata in TIA Portal, utilizzando un pannello di tipo Comfort modello TP700.
L’applicazione di oggi monitora la potenza assorbita da quattro apparecchiature, e nel caso di superamento del limite impostato, provvede allo spegnimento degli apparecchi, seguendo un ordine di priorità.
Novità automazione e plc

Il controllo dei carichi è una delle applicazioni più gettonate tra chi sta imparando a programmare i plc e i sistemi di supervisione. Mentre per la programmazione del plc ci affidiamo a segnali analogici e comparatori numerici, in modo da controllare le uscite ed eventualmente escluderle per disattivare le apparecchiature; per quanto riguarda il monitoraggio, le interfacce grafiche ci permettono di visualizzare sullo schermo i valori di assorbimento, il totale del carico elettrico, gli allarmi, e tutto ciò che serve per far funzionare l’applicazione.

Oggi ti presento una semplice applicazione in WinCC, progettata per pannello HMI di tipo Comfort TP700, che però può funzionare tranquillamente anche con i pannelli di tipo Basic, apportando naturalmente le dovute modifiche per quanto riguarda gli strumenti analogici.

I pannelli della linea più economica infatti non possiedono questi controlli, in questo caso li potremmo sostituire con altri oggetti, come dei semplici campi I/O.

Ecco nella prossima immagine come appare la pagina principale dell’applicazione nell’ambiente di sviluppo TIA Portal.

Sviluppo del sinottico di controllo carichi in WinCC
Nella prossima figura vediamo la pagina principale dell’applicazione . Notiamo il campo che mostra la potenza totale in Kw e i quattro strumenti analogici opportunamente configurati, con colori diversi nella scala, per indicare la zona di lavoro e quella di sovraccarico.
Sotto gli strumenti troviamo i pulsanti per avviare e arrestare le utenze, le quali sono un compressore, due pompe e una resistenza elettrica.
Schermata WinCC con visualizzazione allarme carico e pulsante reset

Il messaggio d’allarme appare quando l’utenza viene disattivata a causa del sovraccarico, questo campo I/O di testo lampeggia per attirare l’attenzione dell’operatore.

I pulsanti di reset servono ad azzerare l’allarme delle utenze prima di farle ripartire.

Nella prossima figura vediamo una schermata con la finestra delle segnalazioni, la quale mostra l’allarme che ha disattivato le utenze tre e quattro (pompa 2 e resistenza elettrica).

Visualizzazione finestra allarmi ed eventi sul pannello operatore

In questa applicazione abbiamo programmato anche una pagina slide in per visualizzare il grafico con la potenza delle quattro utenze e il valore totale del carico, eccola di seguito.

Pagina slide in per visualizzazione grafico carichi elettrici
Come vediamo nella prossima immagine, abbiamo configurato la pagina globale, posizionando su di essa la finestra delle segnalazioni, la quale mostra gli allarmi di disattivazione carichi.
Progettazione pagina globale in WinCC

Dal punto di vista del funzionamento, nel plc vengono sommati i carichi delle quattro apparecchiature. Se la somma del carico supera il limite impostato di 11.5 Kw, il sistema provvede a disattivare le apparecchiature secondo delle priorità: la prima a essere spenta è la resistenza elettrica, seguita dalla pompa due, e poi dalla pompa uno; per ultimo verrebbe disattivato il compressore.

Per testare il funzionamento del programma in simulazione, abbiamo aggiunto un pulsante che attiva nel plc una funzione di rampa di salita dell’assorbimento del compressore; in questo modo la corrente totale generata supera il limite e si attiva l’allarme che spegne le utenze.

Ok, questo tutorial di programmazione WinCC termina quì, io ti do appuntamento alla prossima lezione quì sul mio sito internet e sul canale YouTube; ti auguro intanto buon lavoro.

Copyright(C) automazione-plc.it
P. IVA: 11676200964
Sito di informazione e didattica sull'automazione industriale, il mondo dei PLC e dei sistemi di supervisione.
Programmazione PLC.
Programmazione SCADA e HMI.
Apparecchiature e hardware industriale.
Strumentazione da campo.
Policy sulla Privacy e utilizzo dei Cookies