COME PROGRAMMARE IL PLC S7-1200 IN LINGUAGGIO SCL
(TESTO STRUTTURATO)
ESEMPIO 1

Schermata WinCC in TIA Portal
Benvenuto in questa lezione di programmazione del PLC Simatic S7-1200, oggi programmiamo in linguaggio SCL, ovvero quello che viene anche definito linguaggio di testo strutturato ST. Questo è uno dei tre linguaggi che il plc Simatic 1200 ci mette a disposizione, ed è molto apprezzato tra i programmatori che si occupano di programmare anche software di altro tipo e non solo per plc.

NOVITÀ!
Tra i corsi che trovi su questo sito, trovi anche il nuovo videocorso per imparare a programmare in linguaggio di testo strutturato ST (SCL).
Clicca sull'immagine quì sotto per dare un'occhiata a tutti i corsi disponibili.

Novità automazione e plc

Cos’è il linguaggio SLC? Esso è il linguaggio più ad alto livello che oggi possiamo utilizzare per costruire i software per i controllori logici programmabili. Questo linguaggio somiglia di più al nostro modo di pensare e parlare, rispetto per esempio al linguaggio ladder (KOP per Siemens), il quale invece è più assimilabile a uno schema elettrico.

Il linguaggio SLC ci permette di utilizzare dei costrutti particolari come IF THEN per valutare espressioni, e i cicli FOR per reiterare l’esecuzione di istruzioni.

Il programma di oggi si occupa di sommare i valori presenti in due vettori di dati, ponendo il risultato in un terzo vettore. A fronte poi di un comando, il software copia i dati dal terzo vettore in un quarto vettore, e provvede a ordinarli in senso decrescente; i dati sono di tipo numerico.

Ecco nella prossima immagine il contenuto della DB dei dati utilizzata nel programma, troviamo i quattro vettori, ognuno di cinque elementi di tipo numerico intero.

Blocco dati PLC per programma in linguaggio di testo strutturato SCL
Nella prossima figura invece vediamo la funzione SCL che effettua la somma elemento per elemento, del vettore uno con il secondo; il risultato viene trasferito nel vettore 3.
Per eseguire questa operazione ci sono diversi modi, lo scopo di questa lezione tuttavia è mostrare gli algoritmi che stanno alla base di questo tipo di linguaggio, per questo scorriamo i vettori elemento per elemento.
Programma in SCL per Siemens: somma valori vettori

La funzione di ordinamento la vediamo nella prossima figura. Quando abbiamo l’ingresso di attivazione, copiamo il vettore 3 nel vettore 4; questo lo facciamo con una semplice istruzione di assegnazione, la quale copia interamente un vettore nell’altro.

Poi troviamo due cicli FOR annidati che servono a ordinare gli elementi del vettore quattro in senso decrescente.

Il primo ciclo scorre il vettore partendo dal primo elemento e fermandosi al penultimo, con il secondo ciclo si confronta ogni elemento del vettore con indice gestito dal primo FOR, con tutti i successivi. Si provvede a scambiare i valori se necessario, utilizzando una word d’appoggio temporanea, la cui dichiarazione possiamo vederla in testa alla schermata.

Programma SCL Siemens: ordinamento valori vettore in senso decrescente

Nella prossima figura possiamo osservare il sinottico HMI di prova, progettato con WinCC all’interno di TIA Portal. Possiamo notare la somma degli elementi con risultato nel terzo vettore, e i valori ordinati nel vettore quattro.

Sinottico in WinCC con i dati dei vettori

Ok, siamo così arrivati al termine di questo tutorial di programmazione plc S7 1200 in linguaggio SCL. Io ti invito a fare pratica, e a seguirmi sul mio canale YouTube e quì sul sito, dove troverai altri esempi di programmazione e tanti articoli riguardanti i PLC, la programmazione, i sistemi di supervisione industriale, le apparecchiature da campo e molto altro.

Buon lavoro!

Copyright(C) automazione-plc.it
P. IVA: 11676200964
Sito di informazione e didattica sull'automazione industriale, il mondo dei PLC e dei sistemi di supervisione.
Programmazione PLC.
Programmazione SCADA e HMI.
Apparecchiature e hardware industriale.
Strumentazione da campo.
Policy sulla Privacy e utilizzo dei Cookies