PROGRAMMARE I PANNELLI OPERATORE WEINTEK:
ESEMPIO APPLICAZIONE DI CONTROLLO CARICHI CON LOGO! SIEMENS

Sviluppo applicazione pannello Weintek e Logo! Siemens
Benvenuto in questa lezione dove presentiamo un’applicazione di interfaccia HMI per pannelli operatore Weintek e controllore Siemens Logo!. In particolare oggi vediamo il monitoraggio sviluppato con EasyBuilder PRO, per un pannello della serie iP, con schermo da 7” e risoluzione schermo di 800 x 480 pixels; il modello si chiama MT8071iP2.

Con il progetto di oggi, vedremo che i pannelli operatore della Weintek offrono ottime caratteristiche grafiche e funzionalità avanzate che permettono lo sviluppo di sistemi di supervisione HMI completi e funzionali.
Novità automazione e plc

I pannelli operatore rappresentano oggi l’alternativa economica e versatile dei sistemi di supervisione industriale più grandi, gli SCADA. Sebbene questi ultimi offrano possibilità maggiori in termine di memorizzazione dei dati e di integrazione con le aree della fabbrica più ad alto livello, sul campo i sistemi HMI sono molto diffusi per le loro dimensioni ridotte, e la capacità di lavorare anche in ambienti non troppo confortevoli.

I pannelli Weintek sono buoni prodotti da montare a bordo macchina e sulle porte dei quadri elettrici, offrono schermo touch e funzionalità di tutto rispetto.

L’applicazione di oggi controlla i carichi elettrici delle utenze domestiche (ma con poche modifiche potrebbe essere utilizzata anche in ambito industriale), e viene eseguita su un micro plc Logo! Siemens.

Funzionamento dell’applicazione di controllo carichi elettrici.

Al plc viene portato un segnale analogico con la misura del carico totale delle utenze elettriche, espresso in watt. Al superare dei una certa soglia, il sistema attiva un messaggio di avviso, e se il carico supera una seconda soglia (3,2 Kw) il primo carico viene interrotto per mezzo dell’apertura del contatto di un relè.

Nel caso di superamento della potenza massima anche con il primo carico spento, il programma provvede a disattivare anche il secondo carico.

Nella prossima immagine vediamo il particolare delle lampade di stato dei carichi elettrici, le quali sono colorate di verde in condizioni normali, e rosse quando il carico corrispondente alla lampada viene interrotto.

Sinottico dell'applicazione Weintek e Logo! Siemens - Dettaglio lampade e strumento di misura
Nella figura sopra vediamo la lampada del primo carico rossa e un pulsante di reset, quest’ultimo appare in caso di allarme e serve a riattivare il carico, sempre che la potenza erogata dal sistema si trovi al di sotto della soglia massima.
La grafica del sinottico di monitoraggio è di stile minimalista ma con un buon impatto visivo, l’utilizzo delle shape in EasyBuilder PRO permette di ottenere disegni che richiamano molto gli oggetti reali.

Sulla parte alta a sinistra troviamo i pulsanti per attivare e disattivare il controllo, e nella parte centrale del sinottico del pannello un grande strumento analogico che indica la potenza attuale.
Si nota la banda verde che diventa rossa al superamento di 3,2 Kw, inoltre sullo stesso strumento è presente la lettura digitale dei watt.

Nella figura quì sotto vediamo invece i particolari della schermata che riguardano lo stato del sistema e le indicazioni della potenza trasformata in Kw.
La conversione da watt a Kw avviene in uno script (macro) programmato all’interno del pannello operatore; nella stessa funzione viene calcolata la potenza media erogata nell’ultimo minuto.
Il campo di emissione numerica con lo sfondo rosso indica invece la potenza massima rilevata dal sistema durante tutto il ciclo di controllo.
Sinottico HMI Weintek: strumento di misura e indicazione potenza massima e media

Nella prossima immagine troviamo lo script di conversione valori, salvataggio dati e calcolo della potenza media. La possibilità di scrivere funzioni in linguaggio evoluto, rende i pannelli operatori Weintek apparecchiature di buon livello, in grado di essere impiegate anche in compiti piuttosto complessi.

Programmazione script pannello Weintek

L’interfaccia grafica di quest’applicazione mostra gli allarmi e gli eventi sulla barra di scorrimento in basso nel menu, inoltre premendo sulla stessa barra si accede alla finestra storica degli eventi.

Pagina allarmi ed eventi applicazione Weintek

Dal menu di navigazione è possibile effettuare il login e il logoff dell’utente, accedere alla pagina di configurazione del sistema, e visualizzare la finestra con il grafico dei dati storici della potenza misurata.

Schermata grafico potenza erogata su pannello HMI Weintek

Bene, questa era una piccola applicazione di esempio per mostrare alcune possibilità offerte dai pannelli HMI Weintek, noi vi auguriamo buon lavoro e vi diamo appuntamento quì sul sito dedicato all’automazione industriale e sul canale YouTube; ci vediamo presto!

Copyright(C) automazione-plc.it
P. IVA: 11676200964
Sito di informazione e didattica sull'automazione industriale, il mondo dei PLC e dei sistemi di supervisione.
Programmazione PLC.
Programmazione SCADA e HMI.
Apparecchiature e hardware industriale.
Strumentazione da campo.
Policy sulla Privacy e utilizzo dei Cookies