CORSO DI PROGRAMMAZIONE EASYBUILDER PRO
ESEMPIO GESTIONE RICETTE

Gestione ricette con pannelli HMI Weintek

Benvenuto sul mio sito dedicato all’automazione industriale, in questo tutorial parliamo nuovamente di pannelli operatori Weintek, di EasyBuilder PRO (il software utilizzato per programmarli), e soprattutto parleremo di gestione delle ricette (o set di dati).

La gestione delle ricette rappresenta una delle funzioni più importanti che ogni sistema progettazione supervisori industriali deve mettere a disposizione del programmatore prima, e dell’utilizzatore dopo.

Novità automazione e plc

Che cos’è una ricetta quando si parla di automazione industriale e di plc? Cosa significa set di dati?

Quando si utilizzano PLC per controllare processi produttivi, è spesso necessario poter contare su un sistema che ci permetta di memorizzare i parametri di funzionamento dell’impianto, in modo da poter configurare la lavorazione ogni volta nel modo richiesto.

Una ricetta (si può chiamare anche set di dati) può per esempio contenere tutti i valori di dosaggio da effettuare degli ingredienti, quando si opera nell’industria alimentare, o ancora le fasi di lavorazione; quindi la sequenza con cui gli ingredienti vengono introdotti nel miscelatore. Un set di dati potrebbe contenere tutti i parametri di temperatura e umidità di un forno per la cottura.

Le ricette possono risiedere all’interno della memoria del plc, oppure anche direttamente nella memoria dei sistemi di supervisione, per cui in quella dei computers su cui girano gli SCADA, o nella memoria flash dei pannelli operatore.

EasyBuilder PRO ci mette a disposizione un’interfaccia grafica e funzionale per creare strutture di dati con diversi campi (parametri), i quali possono essere valori booleani, numerici e stringhe, e che possono essere memorizzati, modificati, cancellati, copiati e, soprattutto, inviati al PLC.

I set di dati creati con il software Weintek risiedono nella memoria flash del pannello, oppure in una directory del computer quando usiamo il simulatore che l’ambiente di sviluppo ci mette a disposizione.

Ecco nella prossima immagine la struttura della semplice ricetta che abbiamo progettato per il nostro esempio, essa è formata da tre parametri numerici (due interi e un reale) e da una stringa di caratteri.

Struttura della ricetta in EasyBuilder PRO Weintek
Una volta configurata la ricetta, si procede a progettare la parte di interfaccia grafica sul sinottico del pannello HMI, ecco come nella prossima figura come appare la nostra pagina di gestione ricetta completata.
Notiamo i campi per il nome del prodotto (testo), e tre campi di immissione numerica, per l’introduzione delle quantità di prodotto (acqua), di una temperatura, e di un tempo di miscelazione.
Schermata progettazione interfaccia grafica ricetta pannelli Weintek

Una volta costruita la pagina di interfaccia, possiamo creare le ricette, ecco la schermata del simulatore runtime nella prossima immagine. Utilizzando il mouse o il touch screen sul pannello, modifichiamo i valori; sulla destra dello schermo trovano posto i pulsanti di comando per creare una nuova ricetta, per salvare, e per cancellare.

Il sistema visualizza anche il numero delle ricette totali, e ci permette di selezionare le ricette, oltre che scegliendole nella finestra di riepilogo, anche utilizzando i tasti cursore (destra e sinistra), collocati in alto a destra sul sinottico.

Editazione dei valori della ricetta pannelli HMI Weintek

Come ultima operazione, proviamo a trasmettere una ricetta al PLC, nel nostro esempio un controllore Siemens della serie S7-1200. Possiamo vedere che i valori sono stati correttamente inviati nel blocco dati db1, e corrispondono ai valori della ricetta scelta sul pannello operatore.

Verifica trasmissione dati ricetta dal pannello Weintek al plc

Ok, questo tutorial dimostrativo su come si possono gestire le ricette sui pannelli HMI Weintek termina quì. Io vi do appuntamento alla prossima, quì sul sito internet e sul canale YouTube, ciao!

Copyright(C) automazione-plc.it
P. IVA: 11676200964
Sito di informazione e didattica sull'automazione industriale, il mondo dei PLC e dei sistemi di supervisione.
Programmazione PLC.
Programmazione SCADA e HMI.
Apparecchiature e hardware industriale.
Strumentazione da campo.
Policy sulla Privacy e utilizzo dei Cookies