PROGRAMMAZIONE PANNELLI WEINTEK HMI
UTILIZZO CHIAVETTA USB

Utilizzo chiavetta USB e schede SD su pannelli HMI Weintek

Come si utilizza la chiavetta USB per caricare il programma nei pannelli Weintek? Come preparare l’applicazione per essere trasferita su una scheda di memoria SD? Come si può scaricare il programma dal pannello operatore e ottenere il sorgente in EasyBuilder PRO?

Benvenuto in questa lezione sulla programmazione dei sistemi HMI Weintek, oggi parliamo dell’utilizzo di chiavette USB e schede SD per trasferire i progetti di monitoraggio da e verso il pannello operatore.

Novità automazione e plc

Tra le funzionalità che i moderni pannelli per monitoraggio industriale offrono troviamo le interfacce con i dispositivi di memoria USB e SD. Su queste schede di memoria si possono memorizzare i dati storici degli allarmi, degli eventi, e i dati delle ricette; volendo possiamo anche utilizzare queste memorie per trasferire i programmi da un pannello all’altro, oppure semplicemente come backup nel caso si dovesse ricaricare il progetto sull’apparecchio, non avendo un computer per collegarsi alla sua scheda di rete.

In questo tutorial vediamo come utilizzare una scheda SD oppure una chiavetta USB per trasferire il progetto sul pannello Weintek.

Il primo passo da compiere è quello di formattare il supporto di memoria con il sistema FAT32, questa operazione si esegue molto facilmente in Windows, cliccando con il tasto di destra del mouse sulla lettera che identifica il supporto e scegliendo il comando “Formatta”.

Nella prossima immagine vediamo come appare la schermata di formattazione, possiamo anche eseguire la formattazione veloce.

Preparazione chiavetta USB per pannello Weintek
Una volta formattata la chiavetta USB o la scheda SD, procediamo a compilare il progetto di EasyBuilder PRO. In questa fase scegliamo se permettere o meno la de-compilazione dell’applicazione, oppure se impedire l’upload dello stesso (scaricamento dal pannello al computer); nel nostro esempio lasciamo tutto eseguibile.
Compilazione del progetto Weintek per supporto USB

Con il programma compilato, procediamo utilizzando il comando “Costruisci file di download”. Nella finestra che ci viene mostrata possiamo scegliere in alto la destinazione dei file di progetto (il sistema creerà alcune directory all’interno di questa destinazione).

Nel nostro caso abbiamo selezionato la lettera E che corrisponde alla chiavetta USB.

In questo momento possiamo anche scegliere se includere nel progetto da esportare delle impostazioni di sistema personalizzate, i dati delle ricette, i dati dei log delle variabili, e il tool di diagnostica.

Una volte attivate le opzioni desiderate prepariamo il progetto esportato utilizziamo il comando “Costruisci”.

Costruzione della directory per la chiavetta USB su pannello Weintek

Dopo aver effettuato le operazioni di cui sopra, il progetto è pronto nella scheda di memoria. Inserendo la chiavetta USB nel pannello Weintek si aprirà automaticamente una finestra di sistema con varie opzioni, la prima è quella che ci permette di caricare il programma sull’apparecchio.

Dobbiamo tenere conto del fatto che la visualizzazione della schermata con queste opzioni può anche essere disabilitata nelle impostazioni del pannello operatore, per cui nel caso la finestra non fosse visualizzata è bene controllare quell’impostazione.

Tra le opzioni mostrate sullo schermo abbiamo anche quella di Upload, la quale ci permette di prelevare il progetto dal pannello (se l’upload non è disabilitato), e quella per riavviare l’apparecchio.

Il sistema ci lascia dieci secondi di tempo per scegliere un’opzione, scaduto questo tempo la finestra scompare.

Schermata sul pannello HMI Weintek per opzione USB

Una volta scelta l’opzione “Download”, il pannello visualizza la scritta “Download Project Files”, e al termine del caricamento si riavvia; alla riaccensione dell’apparecchio l’applicazione trasferita viene attivata.

Trasferimento programma da chiavetta USB a pannello Weintek

Copyright(C) automazione-plc.it
P. IVA: 11676200964
Sito di informazione e didattica sull'automazione industriale, il mondo dei PLC e dei sistemi di supervisione.
Programmazione PLC.
Programmazione SCADA e HMI.
Apparecchiature e hardware industriale.
Strumentazione da campo.
Policy sulla Privacy e utilizzo dei Cookies