CORSO DI PROGRAMMAZIONE WINCC
FINESTRE POP-UP

Schermata WinCC con pagina pop up
Cosa sono le finestre pop-up in WinCC? Possiamo programmare delle pagine pop up anche con i pannelli di tipo Basic? Come facciamo a permettere a queste pagine di scrivere su diverse variabili?
Benvenuto in questa lezione di programmazione WinCC in TIA Portal, oggi rispondiamo a queste domande con un esempio pratico, e anticipiamo subito che alla domanda “possiamo programmare finestre pop-up sui pannelli basic?” rispondiamo con secco sì!
Novità automazione e plc

Tra le funzione che i pannelli Siemens HMI della linea comfort ci mettono a disposizione, troviamo alcuni elementi grafici (poligoni), numerosi controlli, e soprattutto funzioni di scripting e la possibilità di generare reports (protocolli).

Oltre a questo però, i pannelli Comfort offrono anche la possibilità di costruire pagine grafiche pop-up e slide-in, così come le aree permanenti. In questa lezione parliamo delle finestre pop up, e vedremo che possiamo utilizzarle anche quando programmiamo WinCC per i pannelli della linea di base.

Come riusciamo a programmare queste finestre di pop-up?

Per progettare queste paginette sfruttiamo due elementi di WinCC: l’indirizzamento dinamico delle variabili (multiplexing) e la programmazione “spostamento oggetto” per la grafica.

Nella prossima immagine vediamo la schermata dello sviluppo della nostra applicazione d’esempio, progettata per un pannello modello KTP700.

Pagina di sviluppo WinCC con finestra pop up
Come vediamo nella figura sopra, abbiamo un oggetto grafico in alto a sinistra, il quale ha la forma di una pagina pop-up. Al suo interno troviamo due pulsanti per comandare l’utenza e un rettangolo che indica il suo stato (accesa o spenta), abbiamo anche un campo di tipo stringa che visualizzerà il nome dell’utenza che viene comandata dalla finestrella.

Sulla parte destra della pagina troviamo dei campi per visualizzare lo stato di cinque bit nel plc, corrispondenti ognuno a un’utenza da comandare. Queste sono nell’esempio due lampade, due motori e una valvola.

Premendo su un pulsante la finestrella di pop-up appare accanto alla variabile che sarà comandata, e ci permetterà di agire su di essa; ecco un esempio nella prossima figura.
Paginetta pop up che appare sullo schermo alla pressione di un tasto

All’interno della pagina pop-up abbiamo un pulsante con la “X” per nasconderla, e premendo su un altro pulsante di comando la finestra si riapre, questa volta spostata per avvicinarsi alla nuova variabile; lo vediamo nell’immagine che segue.

Pagina pop-up in posizioni diverse sul sinottico HMI

Come notiamo dalle figure sopra, possiamo effettivamente spostare l’oggetto sullo schermo, in modo da avvicinarlo all’utenza che stiamo comandando e rendere più semplice la visualizzazione per l’operatore.

Nell’ultima immagine abbiamo appena comandato la valvola V1, infatti il bit DB3,DBX0.3 ora vale 1, inoltre il riquadro nella finestrella pop-up è verde.

Con i due campi I/O in basso, chiamati Popup x e Popup y, possiamo impostare a piacimento le coordinate della finestra per rilevare i valori da passare alla stessa nel momento in cui l’attiviamo con i pulsanti di comando.

Con valori x e y a zero, la finestra si troverà in alto a sinistra, in pratica all’inizio dello schermo; mentre con valori di circa 620 e 320 posizioneremo la stessa in basso a destra sulla pagina. Chiaramente questi valori variano in base al tipo di pannello che stiamo programmando, poiché i limiti cambieranno a secondo della risoluzione dello schermo.

Ok, questo tutorial d’esempio sulla programmazione di WinCC in TIA Portal termina quì, io ti auguro buon lavoro e ti do appuntamento quì sul mio sito e sul mio canale YouTube con un nuovo articolo, ciao!

Copyright(C) automazione-plc.it
P. IVA: 11676200964
Sito di informazione e didattica sull'automazione industriale, il mondo dei PLC e dei sistemi di supervisione.
Programmazione PLC.
Programmazione SCADA e HMI.
Apparecchiature e hardware industriale.
Strumentazione da campo.
Policy sulla Privacy e utilizzo dei Cookies