Vuoi imparare a programmare un sistema di monitoraggio industriale SCADA classico e tra i più utilizzati al mondo? Allora devi sicuramente considerare Aveva Intouch, un ambiente di sviluppo che vanta decenni di presenza sul mercato e nelle industrie produttive automatizzate.
In questo articolo scopriremo questo scada (prima conosciuto come Wonderware Intouch), e ne conosceremo le caratteristiche che lo rendono tra i le soluzioni più interessanti da imparare e adottare.
Ai giorni nostri di sistemi di monitoraggio industriale ce ne sono parecchi, e ognuno di essi ha delle caratteristiche che lo contraddistinguono dagli altri, per esempio riguardo alla possibilità di programmazione in vari linguaggi, o alla facilità di programmazione degli oggetti grafici.
Aveva Intouch, conosciuto prima come Wonderware Intouch fa parte di quei sistemi SCADA classici, che i programmatori in ambito d’automazione utilizzando da moltissimi anni; io stesso ho cominciato con questo sistema nel lontano 1995. Tra questi sistemi di monitoraggio troviamo anche Movicon 11.6 e Aveva Edge.
Quali sono le caratteristiche che rendono Intouch uno SCADA semplice e produttivo?
La grafica.
Intanto la possibilità di creare grafica elementare e avanzata, grazie anche all’utilizzo delle nuove librerie grafiche con oggetti tridimensionali; questi oggetti permettono davvero di costruire sinottici ad alto impatto grafico, oppure schermate essenziali orientate alla facilità di consultazione da parte di chi opera sugli impianti.
Ecco nella prossima immagine una schermata presa dal mio corso di programmazione scada classici, possiamo notare diversi elementi grafici di comune utilizzo.
Come vediamo dalla figura sopra, con Aveva Intouch possiamo architettare applicazioni con menu di navigazione e diversi sinottici, fare uso di linee e poligoni, e di accattivanti elementi 3D, come switches, pulsanti, lampade, e oggetti che rappresentano componenti come pompe, valvole, serbatoi e così via.
Le librerie contengono centinaia di simboli per i più svariati ambiti industriali e non solo.
Le animazioni che possiamo programmare vanno dalla semplice visibilità, alla colorazione, il ridimensionamento, e gli oggetti più sofisticati presentano grafica con sfumature e riflessi che mantengono queste caratteristiche anche quando li animiamo.
Durante la programmazione possiamo interfacciarci con variabili di memoria e naturalmente anche di tags che lavorano sui PLC attraverso i drivers di comunicazione messi a disposizione da Aveva o di terze parti.
I progetti possono essere sviluppati in multi lingua, e si può cambiare la lingua dei testi durante il funzionamento del runtime.
La gestione degli allarmi.
Tutti i sistemi SCADA permettono di gestire gli allarmi digitali e analogici, interfacciandosi con variabili di memoria e soprattutto di lettura e scrittura dai PLC e altre apparecchiature.
Aveva Intouch dispone di oggetti grafici pronti all’uso, per visualizzare allarmi sia in tempo reale che storici. Naturalmente si possono implementare le classiche funzioni di acknowledge degli allarmi, e configurare molti dei parametri di funzionamento di questi oggetti.
Per quanto riguarda la storicizzazione degli allarmi, Intouch permette di scrivere file di testo CSV, o di interfacciarsi con database SQL; volendo si possono creare log personalizzati anche sfruttando le potenti funzioni scripting, per scrivere e lettere dati su disco.
I grafici delle variabili.
Le variabili di processo possono essere storicizzate su appositi file e visualizzate su grafici configurabili in tempo reale, dove ogni penna può avere la sua scala di valori. Gli oggetti di interfaccia con le variabili (trends) sono molto semplici da utilizzare e pronti per essere inseriti sulle pagine senza dover programmare istruzioni.
La gestione di ricette (set di dati).
Aveva Intouch presenta un sistema di salvataggio dati su file CSV perfetto per gestire ricette e set di dati. Richiamando alcune semplici funzioni si gestiscono facilmente parametri che possono essere raggruppati, memorizzati, richiamati e inviati al PLC e ai macchinari di produzione.
Sistema di scripting avanzato.
La programmazione degli script di Intouch permette di operare all’interno dell’applicazione e di interfacciarsi con il sistema operativo.
Si possono programmare funzioni che si attivano su comando, sul cambiamento del valore di un’espressione o di una variabili, o ancora ciclicamente a fronte di una condizione; insomma ci sono davvero tantissime possiblità di programmazione per rendere le applicazioni ancora più complete.
Come abbiamo visto, Aveva Intouch è sicuramente un sistema di monitoraggio SCADA da tenere in considerazione, se si vuole approcciare a questo mondo, tenendo anche conto del fatto che oggi esso è ancora tra i più richiesti dalle aziende che ricercano programmatori di PLC e sistemi di interfaccia.