Se ti stai affacciando al mondo degli SCADA (sistemi di supervisione industriale), oppure sei alla ricerca di una soluzione moderna per sostituire il tuo vecchio sistema di monitoraggio, allora ti trovi nel posto giusto.
In questo articolo conosceremo Movicon.Next, l’evoluzione del già diffusissimo Movicon.
Al giorno d’oggi sul mercato dei sistemi si supervisione troviamo due categorie di SCADA: quelli classici come Aveva Edge, Aveva Intouch, Movicon 11.6, e quelli di concezione più moderna, trai quali FactoryTalk Optix, Inductive Automation Ignition, e il prodotto di cui parliamo oggi, Movicon.NExT.
Questo nuovo sistema di monitoraggio offre tutte le funzionalità necessarie per controllare gli impianti d’automazione, funzionalità di cui parleremo nei prossimi paragrafi, cominciando dall’aspetto grafico.
Le possibilità grafiche.
Movicon.NExT si distingue subito per l’ambiente di sviluppo che propone il tema scuro come default, naturalmente possiamo decidere anche di cambiarlo, personalmente l’ho trovato davvero gradevole da utilizzare.
Gli oggetti presenti nel toolbox sono davvero tanti e configurabili in tutti i loro aspetti, anche senza ricorrere alla libreria grafica (tra l’altro molto condita di immagini di ogni tipo), si riescono a ottenere sinottici dall’aspetto moderno degni di nota.
Nell’immagine sopra una schermata estratta dal corso di programmazione scada moderni, sul sinottico sono stati posizionati alcuni dei controlli grafici messi a disposizione da Movicon.NExT.
Si notano subito i pulsanti tridimensionali con ombre e sfumature, gli interruttori, i bar graph e gli sliders; tutti di ottima rappresentazione. Non mancano listbox, radio buttons, check box e così via.
Per programmare questi controlli, si passa dalla semplice assegnazione di una variabile per la proprietà principale dell’oggetto, alla configurazione guidata per gli oggetti più complessi, che offrono la possibilità di essere personalizzati in ogni dettaglio.
Con Movicon.NExT si progettano facilmente applicazioni di monitoraggio in diverse lingue, e il sistema mette a disposizione anche un’utile funzione di traduzione automatica dei testi durante la loro definizione.
Le variabili create durante lo sviluppo possono essere di memoria, e naturalmente anche variabili di comunicazione verso apparecchiature e PLC; Movicon.NExT contiene già drivers per tutti i principali sistemi di controllo.
Allarmi ed eventi.
Una delle caratteristiche molto apprezzate di questo sistema SCADA è che gli oggetti come quelli per la visualizzazione di allarmi in tempo reale e storici sono facilmente personalizzabili, questi sono soprattutto immediatamente utilizzabili grazie alla loro configurazione di default.
Loggers di variabili e visualizzazione sui grafici.
Così come avviene per gli allarmi, anche gestire grafici storici e in tempo reale è molto intuitivo, basta posizionare i controlli sullo schermo, e utilizzare l’interfaccia di configurazione di questi per assegnare le penne alle curve, specificando ogni dettaglio desiderato.
Si configurano velocemente loggers di dati assegnando le variabili da registrare al loro interno, si può scegliere se registrare a intervalli di tempo prestabiliti, oppure al variazione delle variabili.
Il sistema trends di Movicon.NExT permette di visualizzare sullo stesso grafico penne con scala diversa, oppure con scala automatica.
Ricette e set di parametri.
Gestire set di parametri e ricette è un’operazione molto semplice dato che l’oggetto per le ricette è configurabile con una sola operazione.
L’interfaccia di questo controllo si può personalizzare, e contiene anche pulsanti per salvare e richiamare ricette in formato CSV, insieme naturalmente ai comandi per spedire i dati alle apparecchiature, o leggerli da queste.
Funzioni programmabili con gli scripts.
Per svolgere operazioni complesse, Movicon.NExT mette a disposizione il linguaggio Visual Basic Script, con il quale ci si può interfacciare con i tags, i sinottici, e tutto ciò che riguarda l’applicazione.
Le funzioni programmate possono essere richiamate all’avviamento del runtime, alla pressione di pulsanti, e anche al verificarsi di eventi.
Per riassumere, Movicon.NExT rappresenta l’evoluzione del già collaudato Movicon, il sistema è stato rinnovato e presenta funzionalità molto avanzate, che lo rendono adatto alle esigenze dei sistemi di monitoraggio industriale moderni.